Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] fatta anche di sguardi, pause, silenzi» (Libri come pietre mille sguardi, «Legendaria», 2010, 81, pp. 16-17): nuovi Natale e ognuno portava una decorazione e le foto dei parenti e degli amici morti. La notte di capodanno accendemmo 308 fiaccole, una ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] . In Inghilterra, una legge del 1802, in relazione ai pericoli per la salute pubblica rappresentati dal regime di fabbrica, proibì di tenere occupati gli apprendisti per più di 12 ore e di notte. Ma la prima legge organica per le fabbriche è del 1833 ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] mille ripieghi più che di scelte) a impiegare il proprio tempo in maniera composita e creativa insieme. Le nuove modalità di lavoro avrebbero potuto mettere in evidenza il vantaggio produttivo e relazionale di quelle qualità, come se una della notte: ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] del mosaico regionale. Èuna focalizzazione con quella lente di ingrandimento che permette di vedere il passato, anche remoto, incrociando i catasti d’archivio con le formule più antiche di piatti giunti sino a noi con una o mille varianti. L ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] campagne ci sono più di mille abitanti per km2 e in alcune città diversi milioni , che ha agricoltori dinamici, intraprendenti, euna gran parte di terre irrigate. Fu rapidamente sprecato; mobilitati giorno enotte nella costruzione delle grandi dighe ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] vivo e dizionari dialettali, utili per apprendere l’italiano partendo dai mille dialetti d’Italia – euna grandiosa politica sera («parte della giornata compresa fra il pranzo e la cena»), notte («parte della giornata successiva alla cena»), cercare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] nelle strade alpine, si fece accompagnare da una nutrita scorta armata con mille precauzioni di itinerario per giungere a Worms il del F. nel nuovo assestamento giuridico e familiare: Pierluigi, "in unanotte come nasce un fungo", otteneva come ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e Il lavoro di Visconti), Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti, Il disordine (1962) di Franco Brusati, Il posto (1961) di Olmi, La notte incamerare, a volte salvandole dall’oblio, le mille forme di spettacolo più o meno legate a realtà ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , di ritorno dall’impresa dei Mille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è, come è stato osservato, «il suo liquido cont i soeu pee) o a notte chiusa ‘fonda’ (lomb. nocc serrada) e altre coniazioni originali come arrossevoli, detto ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] imperiale e s'impegna a combattere i musulmani per due anni, mantenendo in Siria mille cavalieri a una somma di denaro fra gli addetti e i muezzin e i devoti del Santuario, dando a ognuno dieci dinàr: si fermò a Gerusalemme soltanto due notti, e ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...