DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] patriottismo" e nella notte tra il 16 ed il 17 agosto il D. venne arrestato.
Accusato di appartenere a una società l'attual Gabinetto per milleemille ragioni inetto alla trattazione dei grandi interessi del paese, e per condurli senza gravi scosse ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] (Chicchirichì, Disse una volta un biglietto da mille, le citate Follie d’America e Piroscafo giallo, e ancora Aria di perlopiù portavano il nome di Totò nel titolo (Totò sexi, Totò di notte n° 1, Lo smemorato di Collegno, Il monaco di Monza, La ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Un soir de rafle (1931, Di notte a Parigi).
Tratto da un soggetto minimale, il film èuna piccola storia d'amore condotta con grazia 1955).
Accurato artigiano del cinema popolare, il "De Mille nazionale", come si disse, continuava ad attraversare i ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] rappresenta una bambina in piedi in camicia da notte presso uno è raffigurata una vera e propria danza macabra tra uno scheletro ammantato euna fanciulla nuda sul cui capo si posa una per il Monumento ai Mille di Quarto e nella sua ultima opera, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Morì la notte fra il 21 e il 22 marzo 1807 a Cividate e venne sepolto un compasso euna squadra: ma è quasi certo Mille voci, 1987, n. 13, pp. 22-28; Id., Nuovi materiali di G.B. G., in Quaderni camuni, XII (1989), 47, pp. 206-244; Pietro Tamburini e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] contarle» e che poi seppe essere «più di mille cinquecento […] fralle quali ce n’è molte d’oro e d’ spessi e molte lampane appiccate per farne lume la notte; e le case èuna guida meno legata alla dimensione del pellegrinaggio e aperta a nuove e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] d’inverno, che, assieme al coevo e consimile Atta Troll. Ein Sommernachtstraum (Atta Troll. Sogno d’unanotte d’estate, 1843), canta fra denuncia e disincanto il paese natale, immobile e incancrenito, che Heine è tornato a visitare in due recenti ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] aver inviato in Terrasanta circa mille milites, dei quali settecento erano torre d'ingresso. La Torre di Davide èuna cittadella difensiva di forma irregolare posta nella notte del 13 luglio 1291, abbandonarono il castello sotto la spinta mamelucca e ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] cadaveri di undici civili trucidati dai fascisti per rappresaglia) e sul racconto Unanotte del ’43 di Bassani, compreso in Cinque storie durante la spedizione dei Mille. I titoli di coda offrono una vera e propria bibliografia (atti processuali ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] i marchesi e poi principi di Castiglione erano riusciti, pur tra mille insidie, con gli agenti imperiali, che gli offrirono una rendita vitalizia di 10.000 fiorini all'anno ag. 1776, avvenne di notte, in fretta e senza grandi solennità, perché all ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...