Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] sempre (1933), Il signor Max (1937), Mille lire al mese (1939) – domina l’ , come Assia Norris o Elsa de Giorni , e da registi come Mario Camerini, che giocano su (L’argent, 1928), La donna di unanotte (1930), Augusto Genina con Addio giovinezza ( ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] (ibid., 30 agosto) vide la luce in unanotte per una scommessa tra l'autore e il pubblico che gli aveva indicato i temi.
e impegnato in mille iniziative, non cessò di lavorare nemmeno quando la malattia e l'età lo costrinsero a una vita isolata e ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] purgatio sui Vangeli e nella notte della Natività aveva incoronato una lettera, edita nei Capitularia regum Francorum (1883, pp. 246 s.), e arcivescovi nella vita di Milano, in Milano e i milanesi prima del Mille (VIII-X secolo), Atti del X Congresso ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ottenendo una medaglia di bronzo (1889) euna d e, nel 1909, alla I Esposizione nazionale di belle arti di Rimini (bronzo, Milano, coll. priv.); a quest’ultima manifestazione inviò anche La notte 1910 per il Monumento ai Mille di Quarto a Genova né ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] Elena Bianchini-Cappelli euna giovanissima Lina Cavalieri e p’abbuscà da pranzo se penava: / era caro ogni cosa, fino er sale, / ma quanno che era notte io sta’ lettra bell’e spalancata / je l’ho scritta pe ffaie mille auguri / affinchè i’arieschi ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] è reale. È vero" disse di lui Orson Welles. Il regista tedesco Max Reinhardt ‒ che lo diresse insieme a William Dieterle nella parte di Bottom in A midsummer's night's dream (1935; Sogno di unanotte (1957; L'uomo dai mille volti) di Joseph Pevney, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] sono morti questa notte. Anche se la salma in questione (come recita il gelido linguaggio burocratico della morgue) è quella di una persona che nell'ultima parte della sua vita è stata smarrita, confusa e confinata in una sorta di follia visionaria ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] notte a dormire nella sua casa) fu ascoltato dal consiglio dei Pregadi ee vettovaglie). Con Giacomo Tarsia emille uomini Tombesi tentò poi la conquista del bastione della Dolorosa presso Vicopisano, ma fu respinto e, ferito alla testa da una ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] M. e Martini penetrarono in Trentino la notte fra l'8 e il 9 Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille, a cura di G. De Rienzo, Milano 1997, . Locatelli Milesi, Ergisto Bezzi. Il poema di una vita, Milano 1916, passim; G. Castellini, Eroi ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] .
Morì assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23 febbr. 1922, per una fucilata sparata da mano rimasta ignota 1909; Garibaldi e i Mille, Salerno 1910; Primo maggio, ibid. 1910; Zola nell'arte e nella vita, Avellino 1910.
Fonti e bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...