La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] la tenerezza, la gelosia e la disperazione. Una volta si ritrovano tutti nello stesso letto, unanotte Marie tenta il suicidio e nostalgici di una Parigi che non esiste più (quella di Fréhel, di Damia), limitandosi a recitare di nuovo le scene mille ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] la morte della madre, ma la bugia viene scoperta; si rifugia allora in una tipografia e vi trascorre la notte. L'indomani la madre si mostra premurosa e gli promette mille franchi se farà bene il tema in classe. Il professore lo accusa di aver ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] propria svegliando la madre nel cuore della notte. In seguito, anziché recarsi a un doveri. Èuna figura che vive e si muove nell'istantaneità passeggera delle passioni e degli bere e ridere). È proprio scialacquando il proprio tempo in mille rivoli ...
Leggi Tutto
Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] un trench chiaro, si aggirava di notte in una casa vuota.
Vivement dimanche! in effetti èuna donna, una splendida Fanny Ardant a suo agio nell’interpretare un personaggio affascinante e moderno, dai mille volti: impertinente segretaria; coraggiosa e ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] e molto simile nella musica nel Primo libro delle Villotte di Alvise Castellino (Venezia 1541); la quarta, Prima hora della notte autori -, e sono notevoli la terza, Mille gentil salute interessante è l'ultimo, E me levai d'una bella mattina,che èuna ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] dello Stato Ayamonte e l'arcivescovo di Milano. Giunto il 10 agosto, il sovrano si fermò nella cittadina lombarda unanotte ed un giorno il soldo di cinquecento scudi annui e lo gratificava di un donativo di mille scudi una tantum.
Nel frattempo il C. ...
Leggi Tutto
Aldo Grasso
Sanremo 2012: la fine di un ciclo
Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] piedi da cinque serate della rete ammiraglia e da una schiera di millee passa giornalisti calati alla conquista della più donne’? Probabilmente no, e non solo perché le canzoni eseguite da Emma (Non è l’inferno), Arisa (La notte) e Noemi (Sono solo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] in Francia, s'immischiò in mille faccende e finì frate francescano nel convento e, infine, l'evento più importante, il parto di Maria Sofia, dopo dieci anni di sterilità, nella notte di Natale. La nascita di Cristina Maria Pia valse a rompere con una ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] intenso, di disinganni, di privazioni, di dolci illusioni. Chiuso in una squallida stanzetta, illuminata fino a tarda notte da una lampada fumosa, chino sui libri e sulle carte su cui va segnando i mille pensieri che turbinano nella sua mente accesa ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Platone. L'eroina della commedia, Prassagora, vuole l'uguaglianza e non la trova che in una vita comune per tutti: in comune le terre, i mondo è incitamento all'abbandono della proprietà a comune favore: esso risorge anche dopo il Mille nell'eresia ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...