Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] veste d'una sua vecchia e mal ridotta armatura e, a volle colpirlo la sorte. Nella notte del 27 giugno 1605 un cavaliere e stenti a mille pericoli, finché sbarcano a Lisbona; di dove, attraverso la Spagna, la Provenza e l'alta Italia giungono a Roma e ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] (intanto custoditi) e introducono nel nido in un secondo tempo. Altre ancora escono di nottee salgono sugli alberi si unisce. La coppia è circondata da una guardia reale di grandi soldati che, testa in fuori, è in continua vigilanza. Formicolano ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] chiese, si radunavano di notte in una casetta di campagna sul Pincio, e poi in quella più ampia mille soggetti, con circa cento tra collegi e altre case disperse in dodici provincie: Italia, Sicilia, Germania superiore e inferiore, Francia, Aragona e ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] notte di matrimonio. Queste consuetudini germaniche s'infiltrarono largamente nella vita italiana, dove più dove meno, pur senza mai spegnere il sistema dotale romano. Il quale infatti tornò in onore dopo il Mille marito una cauzione, se non ne è ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] mezzo di certe vescichette piene d'aria (camere d'aria) che hanno forma e diposizione varia secondo le specie (fig. 4) e in alcune sono sostituite da una semplice frangia. Una parte delle femmine muore o annega dopo avere deposto le uova; quelle che ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] e rialzare il morale dei soldati, lanciò a una decisa offensiva l'ala destra, al comando di Publio (8 coorti con mille cavalieri celti e altre forze di cavalleria e Finalmente, sopraggiunta la notte, i Parti sospesero la baitaglia e andarono a porre ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] , vigilante nella notte, s'avvede dei due amanti rapiti nel dialogo doloroso e delizioso, e li avverte col è ammissibile una particolare derivazione dal romanzo di Florio e Biancifiore: con quello che di gusti poetici e suggestioni romanzesche e ...
Leggi Tutto
RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] a Vermegliano e gli altri in due frazioni minori.
La marcia di Ronchi. - È il nome dato alla spedizione che, nella notte dall'11 al una colonna di circa mille uomini, formata dal 2° battaglione del 2° reggimento granatieri, dagli arditi del 1° e 2 ...
Leggi Tutto
La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] notte sul 10 luglio 1943 lo sbarco delle forze anglo-americane (8ª armata, generale Montgomery), preceduto da violente azioni aeree e navali e delineata una minaccia diretta. Il che provocò anche fenomeni di sbandamento e rese vana una controffensiva ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] notte trovare le strade illuminate, e le botteghe aperte, e un’affluenza di popolo come di giorno, e un’abbondanza di viveri dappertutto, sino e dopo la mezza notte , provi il turista pazzo e strapazzo a trovare una toilette che non richieda penosa ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...