Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] Qui Stevenson incontra artisti di diverse nazionalità, scrive saggi e diari di viaggio, racconti che verranno pubblicati nella raccolta Le nuove Milleeunanotte, e a Grez incontra una signora americana che ha una decina d’anni più di lui. Di Fanny ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad) di Raoul Walsh, da un racconto di Le milleeunanotte, M. ricreò magistralmente, in collaborazione con Grot, il mondo fastoso e fiabesco dell'antica città. Nel 1929 vinse il primo Oscar per la categoria 'miglior ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Filippo
Laura Posa
Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] . Quanto alla maschera di Pulcinella, che riuscì a includere in quasi tutti i suoi lavori originali, anche se ispirati alle Milleeunanotte o ad episodi del brigantaggio (ad esempio Lo Sguizzero 'mbriaco dint'a lo vascio di sie Stella. Lo bello ...
Leggi Tutto
Farani, Piero
Mario Verdone
Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] colorati di Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Milleeunanotte (1974); per Franco Zeffirelli gli abiti di Romeo e Giulietta (1968) e Hamlet (1990; Amleto); per Federico Fellini quelli di Roma (1972), Il Casanova di ...
Leggi Tutto
Harun al-Rashid
Califfo abbaside (Rayy 766-Baghdad 808). Figlio di al-Mahdi, la sua fama riposa soprattutto sul ruolo favoloso attribuitogli dalle Milleeunanotte. Il suo califfato conobbe l’inizio [...] della disintegrazione dell’impero islamico, ai confini orientali e occidentali, nonostante le guerre fortunate condotte contro Bisanzio. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] in La Scala, 1950, n. 13, pp. 59 ss.; G.B. Nappi, Notte di leggenda di A. F., in Orfeo, 1951, n. 3; G. Roncaglia, di Jorio, in Milleeuna sera all'opera e al concerto, Firenze 1971, pp. 610 ss.; S. Cellucci Marcone, D'Annunzio e la musica, L' ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] musicali foreste, infinite feste di luci: mille aperture sui più varî orizzonti, nelle comparazioni, nelle rievocazioni dei personaggi e degli eventi. E tutto ciò è racchiuso entro una struttura semplicissima: una voragine che scende verso il centro ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] missione nota come spedizione dei Mille, che partì da Quarto nella notte dal 5 al 6 maggio e il 1850, aggiungendovi una redazione in versi sciolti, e scrisse (1869-74) tre romanzi: Clelia o il governo del monaco, Cantoni il volontario, I mille, e ...
Leggi Tutto
Sánchez, Clara. – Scrittrice e giornalista spagnola (n. Guadalajara 1955). Laureata in Filologia ispanica presso la Universidad Complutense di Madrid, città nella quale si è trasferita in giovane età, [...] e in grado di conciliare una scrittura agile e raffinata con una de luces (2004; trad. it. Le mille luci del mattino, 2015); Presentimientos (2008 llega la luz (2016; trad. it. Lo stupore di unanotte di luce, 2016); El amante silencioso (2018; trad. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] mille accidenti impensati. E però la vera è rimettersi alla disposizione di Dio benedetto e nell'autunno 1669. Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre era stato Chi soffre speri, versione ampliata di una precedente commedia variamente indicata con il ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...