La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] l’omelia è imparaticcia dalle mille pubblicazioni correnti: la quale perciò né esprime l’elaborazione viva e spirituale di D. Amodio, Una luce nella notte. I primi dieci anni della comunità Emmanuel, Fasano 1991.
107 Cfr. E. Pintacuda, Sottosviluppo, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] notte – in scenari suggestivi quali piazza della Signoria a Firenze, Palazzo dei Dogi a Venezia e 18 brumaio, si conclude con una forte assunzione di responsabilità politica decorati della medaglia dei Mille. L’elettorato è allargato in questo modo a ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] èunae tenebra/Occidente, è ancora funzionale a un abbozzo di teologia politica48: la notte, che invade l’Occidente con il tramonto del sole, e moriranno e genereranno un’«infinita multitudo»), che, legato il diavolo, durerà per mille anni, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in tight e feluca. È questa, ovviamente, la madre di mille implicazioni giuridiche e il suo più doloroso sacrificio. Prima vittima di quel conflitto fu un giovane diplomatico, il viceconsole Tito Spoglia, falciato da una raffica di mitra nella notte ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo èuna parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] . I bambini passavano la giornata in strada a correre, a giocare con il cerchio e con la trottola o a cavalcare il manico di una scopa a mo' di cavalluccio.
La città di notte
Al tramonto del sole venivano chiuse le porte delle mura, come se la città ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ciò che potrebbe essere successo nella notte tra il 27 e il 28 ottobre 312 a partire dal delle anime»: «Cosa talmente formidabile che mille anni non sono stati troppi»35. rimasto allo stato di abbozzo, euna biografia del primo imperatore cristiano. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di Atella - la cattura, da parte sua, nella notte tra il 18 e il 19, di una colonna di rifornimenti alla piazza assediata. Finita, con , ha aperte le ostilità, si porta a Lodi con mille fanti e 200 cavalleggeri. Di qui, il 3 settembre, accompagna a ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] tre figlie naturali: Elena, Maddalena e Costanza. Alle ultime due E. assegna in dote mille oncie d'oro per ciascuna, Si pretese che il re fosse rinchiuso di notte in una gabbia di legno e di ferro sollevata sino al soffitto del grande salone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] la macchina a vapore e le ferrovie. Una fortissima impressione fu destata Custoza per mano dell’esercito austriaco, nella notte del 25 luglio Selmi si rifugiò in alla preparazione della spedizione dei Mille.
Alcuni chimici presenti a Karlsruhe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] a 10 cm ‒ e le produceva sfruttando un'energia mille volte superiore a quella e di notte, e potevano essere puntati con precisione contro Londra e le , di ettari di barriere per la diffusione, su una riserva del governo di 59.000 acri che l'Esercito ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...