Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che hanno un fascino intrinseco, come battere il muro dei 4 minuti sul miglio di corsa o quello dei 10 secondi sui 100 m piani. Così inoltre automatico. Tempi ottenuti in momenti diversi a mille chilometri di distanza l'uno dall'altro sono così ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] la Serenissima Repubblica di Venezia a partire dall'anno Mille celebrò con una spettacolare e storica regata l'antico ; le regate si disputarono sulla distanza di 2414 m (1,5 miglia) a favore di corrente. Più equipaggi di una stessa nazione potevano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] una nuova disciplina si vada, sia pur faticosamente e tra mille difficoltà, formando.
2. La libertà dei mari e di al largo non solo perché l'estensione della zona è di duecento miglia ma anche per i criteri cui lo Stato costiero può far ricorso per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] la medesima certezza (eandem certitudinem) che possedevano mille anni fa, e le scoperte di Archimede arrecheranno , il numero dei tratti passati, indicato dai nodi, dava le miglia marine percorse dalla nave in un'ora. Tuttavia, essendo la misurazione ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] IRB e del presidente del mondiale, l'irlandese Syd Millar.
Il riconoscimento del valore ormai raggiunto dal rugby azzurro
Nato in Galles, a Cefneithin (un piccolo villaggio a circa 20 miglia da Llanelly), il 6 gennaio 1945, ha giocato nel ruolo di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che ha raggiunto i più alti livelli d'arte figurativa. Le Mille grotte (ming-öy) di Kyzyl erano completamente affrescate con le espediente si poteva viaggiare attraverso un paesaggio per molte miglia". Così scriveva Rowley (1947, p. 66), avvertendo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] colonne e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa». La porta è fatta di due colonne intagliate in rifiutato l’accoglienza di un procuratore di San Marco due miglia fuori i confini, e altre accortezze, per essere il ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di sbrigare pratiche, di sovraintendere alle mille necessità dell’amministrazione patrimoniale, delle relazioni , la sera del medemo giorno arrivassimo l’ontani di Cappo Ducato miglia 15 in circa. [Qui] ritrovassimo una tartana francese, noi ponessimo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] intendendo per intensità il numero di persone coinvolte nelle guerre su mille abitanti) fu nel XVIII secolo circa tre quarti di quella il 1969, da un crescente spiegamento di forze sulle 4.500 miglia del confine tra la Cina e l'Unione Sovietica. Nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] in questi anni al centro della vasta attività della Tipografia Elvetica di Capolago, a poche miglia da Lugano, come consigliere e promotore, pur fra mille difficoltà, specie dopo l'arresto e l'uccisione di L. Dottesio, il diffusore clandestino delle ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...