La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] squisitezza che farei in qualunque momento anche cento miglia a piedi per udirne di simile [...]. La Trionfante si vedrà/ Amor e Venere della beltà (Aria con tromba) - Ho mille furie (Aria con tromba) - Di trombe festive/ si sparge il fragor ( ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Livio, seguendo Polibio, indica una distanza pari a 22 o 23 miglia, cioè circa 33 o 34 km. La storiografia antica fornisce inoltre rare e poco generose, malgrado la celebre "fontana dalle mille anfore", che si trovava ai piedi della collina di S ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] governarci. Il fatto di viaggiare sempre per tre o quattromila miglia con un resoconto o una richiesta, aspettando quattro o del XX secolo, monsignor John A. Ryan: J.A. Ryan, M.F.X. Millar, The State and the Church, New York 1922, pp. 35-39; J.A. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] la loro "moltitudine che copriva la terra intorno intorno parecchie miglia, tutti con gli archi e le saette", la spada lunga 155-157.
59. Infatti, già nel 1347 vennero assoldati mille arcieri candioti per l'esercito che il Delfino, nella sua ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] scranna: spanna, vv. 77-81; o almeno r. caratterizzate dalla doppia: miglia: assottiglia: maraviglia, vv. 80-84; fosse: grosse: mosse, vv. di rara violenza: Sassol Macheroni; Camiscion de' Pazzi: mille visi cagnazzi: gelati guazzi, vv. 68-72 (e fa ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] condizioni stabilite. La parte inadempiente pagherà una penale di mille lire per le quali è richiesta la garanzia di non appena informata che una città abbandonata si trova a sei miglia dalla costa, la "populi multitudo", senza dare ascolto né ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] terra, che ci ha di spazio tremilia dugento cinquanta miglia, dove il che, che ha tutta l'apparenza via faremo? " (Pg IV 36); Che voce avrai tu più... / pria che passin mill'anni? (XI 103); e con preposizioni: A che fine ami tu questa donna...? (Vn ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] momento di particolare difficoltà, determinato dai mille ostacoli interposti al raggiungimento della pace con o uccidesse i delinquenti, fu estesa nell'occasione a cinquanta miglia nelle "terre aliene", oltre i confini dello Stato veneto.
...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] senatoria (E.D. 4¹).
Intorno al 382, al VI miglio della via Portuense, D. fece edificare una piccola basilica a 1; 31, 1; 35, 3; 43, 1; 46, 2). I mille modi di tormentare, le "viae mille nocendi" (E.D. 21, 1), vengono descritti da D. con dovizia di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] la città di Orcisto (Ortaköy, prima Alikel Yayla), a trenta miglia da Pessinunte (Galatia), tra il 324 e il 32614 chiede a credo che approssimativamente si raggiunga la cifra di oltre mille sedi episcopali, facendo rientrare nel conto anche alcune ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...