Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] 1562 che tale frangia dovesse estendersi almeno per cinque miglia dalla laguna stessa. Sicuramente fu quello un impegno si era ridotta di ben un terzo (da mille-cinquecento abitanti a soli mille) (135).
Gli abitanti dell’intero comprensorio lagunare ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] , il dominio dell'aria entro un raggio di miglia e miglia.
La potenza di Venezia trovava rassicuranti e dirette commodities of sea and land" e quindi il forestiero era indotto da mille occasioni a spendere (145). Ma nel 1617 "their long custom of ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] ed esteso su intere pareti è quello detto dei "mille Buddha seduti in meditazione". A differenza dei templi dell'India ., l'estensione di B. era di 1000 miglia cinesi da nord a sud e di 2000 miglia cinesi da est a ovest; le evidenze archeologiche ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] da Milano ad Aquileia, etc., con il relativo computo delle miglia, del cambio dei cavalli e delle soste, con una certa enfasi rete di castelli, in modo che si ergano a intervalli di mille passi con un solido muro e con fortissime torri», una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] astronomiche universali) e Zīǧ al-Hazār (Tavole astronomiche dei Mille). L'ultimo nome si riferisce agli yuga (età) sec. da Qusṭā ibn Lūqā, che la tradusse in miglia arabe, ottenendo il valore di 66 miglia e 2/3 per un grado terrestre. Il calcolo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] chiesa paragonata al Sion di Gerusalemme, la cui lunghezza è di un miglio. Al suo interno è un altare di smeraldo verde, su cui riluce. Questa chiesa ha ventotto grandi porte d’oro puro e mille di ottone fuso, senza contare le porte di ebano, di bosso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] termine meno di trecento ecoscandagliamenti a profondità maggiori di mille braccia (che corrispondono a 1800 m ca.).
Nel tredici profili dell'Atlantico per un'estensione complessiva di 67.000 miglia ca., si giunse a provare l'esistenza non di una ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] sospira [ma in Petrocchi è gente]; XXX 87 men d'un mezzo [miglio]... non ci ha) sia la loro assenza (Pd XV 100 Non avea IV III 5); ordine (Cv IV XIII 3 'l cento... ha ordine [al mille] come parte d'una linea a tutta linea); regola (Cv IV IX 13 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] deindustrializzazione, li penetra e modifica esattamente come circa mille anni or sono la città medievale è sorta attorno 76,2% della popolazione americana su un'area di 570.933 miglia quadrate. Il che dà una densità di 121,69 persone per chilometro ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] . Nicolò di Montezane (Quattro Castella, a poche miglia da Canossa) e solo dopo quell’incontro ( V. Fumagalli, M. di Canossa. Potenza e solitudine di una donna del Mille, Bologna 1996; M. Ronzani, Chiesa e «Civitas» di Pisa nella seconda metà ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...