FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Aurelia B20, una vettura che conseguì risultati ragguardevoli nelle competizioni sportive (ad esempio, il secondo posto assoluto alla Millemiglia di quell'anno) ma al tempo stesso in grado di ben inserirsi nel traffico quotidiano; in sei anni ne ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] e come fioco / al mio concetto! (Par. XXXIII, 120-121)
Or tu chi se’, che vuo’ sedere a scranna, / per giudicar di lungi millemiglia / con la veduta corta d’una spanna? (Par. XIX, 79-81)
Per correr miglior acque alza le vele / omai la navicella del ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] sposò Annita Fontana e partecipò alla quindicesima edizione della MilleMiglia, sia pur con esito negativo (distrusse la circa 55 trattrici, i dipendenti passarono da 380 a quasi mille. La produzione annua raggiunse poi la cifra record di 8000 mezzi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] al quinto e sesto posto. Generoso, autentico sportivo, Rossi di Montelera era anche pilota di automobilismo (prese parte alla MilleMiglia e ad altre gare classiche su strada), di motonautica e di aeronautica; inoltre si dilettava di invenzioni, che ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] .
Nondimeno, non contento a questo, con un capo più presto da stare in camera che in campo, essendo egli [Ferdinando] lontano millemiglia, rimesse su il viceré, il quale gli ha messo due volte quell’esercito in sul tavoliere, donde, se era rotto, ne ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] di campagna, agli autodromi, che erano più sicuri per i piloti e soprattutto per il pubblico. Una competizione particolare è stata la Millemiglia, che si è disputata dal 1927 al 1940 e nuovamente dal 1947 al 1957. Il percorso stradale di 1.600 km ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] . Tutto ciò è reso con una delicatezza di sfumature, con un senso idillico e un pathos che basterebbero a sollevarlo millemiglia al di sopra del banalissimo e freddissimo impasto di arguzie secentiste e luoghi comuni che è l'Adamo dell'Andreini, che ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] cui presero parte autocarri ed autovetture a gassogeno. Nel 1933 un'Alfa Romeo a 6 cilindri da 1750 cc. prendeva parte alle MilleMiglia alla velocità media di oltre 63 km. all'ora. Nel 1934 si ebbe il I Concorso internazionale alpino e nell'anno ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] notevole quantità di film, mentre negli stessi anni prendeva parte a numerose gare automobilistiche, correndo anche le MilleMiglia. Dopo il liceo classico interruppe gli studi regolari ma continuò a dedicarsi a questioni sia storico-filosofiche sia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] alle foreste selvagge (27). Siamo ormai millemiglia lontani dal giudizio di Erodoto sulle grandi 1981, pp. 85-89.
280. Cf. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriore al Mille, a cura di Roberto Cessi, II, Padova 1942, pp. 81-82; G. Cracco ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...