veduta
Riccardo Ambrosini
Il participio femminile sostantivato v., raramente attestato altrove (ad es., dal fiorentino Lapo Gianni, Nel vostro viso 8 " 'l cor s'allegra de la sua veduta ", ove sua ha [...] nostra veduta... convene / essere alcun de' raggi de la mente / di che tutte le cose son ripiene, e 81 giudicar di lungi millemiglia / con la veduta corta d'una spanna (cfr. XX 140 per farmi chiara la mia corta vista; Fiore LVIII 14 Guardisi ben chi ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] rese popolare il B., circondandolo di una fama di pilota impetuoso e tuttavia dotato di grande sangue freddo, fu colta alle MilleMiglia nel 1932 (in coppia con A. Bignami su Alfa Romeo 2300). Nel 1933, vinta la Susa-Moncenisio, si presentò al Gran ...
Leggi Tutto
corto
Lucia Onder
Propriamente l'aggettivo ha valore spaziale e qualifica oggetti che hanno poca lunghezza o sono meno lunghi del necessario o del comune: la costa corta (If XXIV 35); i due piè de la [...] riferimento figurato alle capacità intellettive, in Pd XIX 81 Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi millemiglia / con la veduta corta d'una spanna?, e XX 140; e sempre della vista, ma in senso proprio, in Fiore LVIII 14 ...
Leggi Tutto
miglio [plur. miglia; milia]
Bruno Bernabei
Unità di misura itineraria equivalente alla distanza di mille passi; ricorre più volte nel Convivio e nella Commedia, sempre al plurale.
Nel Convivio indica [...] non materiale, in Pd XIX 80 (Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi millemiglia / con la veduta corta d'una spanna?), l'aquila afferma l'imperscrutabilità della giustizia divina, infinitamente superiore alle limitate ...
Leggi Tutto
babelismo
s. m. Confusione chiassosa, con riferimento alla confusione biblica delle lingue.
• tra le tante, Andrea Zanzotto ha anche questa straordinaria qualità. Di cercare spasmodicamente la bellezza [...] una strada tutta sua per affrontare (ed eventualmente superare) le proprie faglie interiori. Dunque un’idea lontana millemiglia dalle pretese ideologiche dell’avanguardia e del suo «babelismo smitragliato», visto che qui la poesia procede per cauti ...
Leggi Tutto
spanna
Marisa Cimino
Il sostantivo ricorre nel significato concreto e originario di " palmo della mano " in If VI 25 'l duca mio distese le sue spanne, / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò [...] della mano aperta e distesa, in Pd XIX 81 Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi millemiglia / con la veduta corta d'una spanna? Qui si sottolinea non più la relativa ampiezza, ma la limitatezza: la corta distanza a cui ...
Leggi Tutto
tecnoburocrate
s. m. e f. (iron.) Burocrate che basa la sua competenza e il suo rigore gestionale sull’uso di metodi e strumenti tecnologici altamente sofisticati.
• Mancavano effettivamente da qualche [...] Urbinati, Repubblica, 9 luglio 2014, p. 29, Commenti) • I tecnoburocrati che fanno capo a Danièle Nouy vivono millemiglia lontani dalla realtà delle imprese e delle piccole e medie istituzioni creditizie. Fanno di conto, moltiplicano, dividono, hano ...
Leggi Tutto
rifulgere (refulgere)
Calogero Colicchi
Ricorre solo nel Paradiso, due volte con riferimento a Beatrice, in due canti consecutivi, e due volte nelle parole di Cunizza: il prefisso ri- dà valore intensivo [...] , che significa " splendere intensamente ". In Pd XXVI 78 è il raggio degli occhi di Beatrice che rifulgea da più di millemiglia; in XXVII 95 è la bellezza divina di Beatrice che " resplenduit in faciem meam " (Benvenuto): lo piacer divin che mi ...
Leggi Tutto
scranna
Federigo Tollemache
Ricorre in Pd XIX 79 Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi millemiglia / con la veduta corta d'una spanna? S. " vale ‛ sedia '; qui ‛ seggio [...] di giudice ' " (Scartazzini-Vandelli), cosicché ‛ sedere a s. ' vale " farla da giudice ". La voluta solennità del termine mette in rilievo, per dirla col Landino, " la presuntuosa ignorantia " di certuni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] natalità che nel 1921 raggiungeva ancora il 25 per mille era ridotta nel 1935 al 14,7 in Inghilterra /102 antiaerei, 2 tubi tripli da 533,1 catapulta, 2 aerei, autonomia 12.000 miglia; 3 (Apollo, Sydney, Amphion) varati nel 1934, da 6800-7000 tonn. e ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...