Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] donna per sopravvivere alla morte del marito; e Shab-e quzi (1964, La notte del gobbo), film a episodi d'ambientazione malavitosa, ispirato ad alcuni racconti delle Mille e unanotte, per poi tornare a far parlare di sé solo nel 1976 con lo storico ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] , Salò o le 120 giornate di Sodoma (1976) di Pasolini, la cui 'trilogia della vita' (Il Decameron, 1971; I racconti di Canterbury, 1972; Il fiore delle Mille e unanotte, 1974), in cui si rifigurano il sesso e l'eros secondo la carnalità gioiosa di ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] , della santa e del fico fiorone (1974) di Pupi Avati, per un albero di fico di dimensioni gigantesche; Il fiore delle mille e unanotte (1974) di Pasolini, per gli amanti carbonizzati da un fulmine.
Il 1975 fu per Rambaldi l’ultimo anno di attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] ispira alla forma, ormai assai diffusa, della novella orientale, affermatasi nel primo XVIII secolo grazie alla traduzione in lingua inglese delle Mille e unanotte (Arabian Nights). Ma per Rasselas non si può parlare di romanzo poiché, al posto di ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] averla notata in una breve ma sfolgorante apparizione al fianco di Groucho Marx in Love happy (1949; Unanotte sui tetti) di con lei nel 1955, la descrive come una "bellissima bambina" dalle mille insicurezze e dal linguaggio spesso sboccato, capace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] immagine del sovrano. Ecco allora che si può costruire, nel deserto, una ziqqurat in modo che anche il paesaggio rechi i segni dell’ordine scenario di molte delle vicende narrate nelle Mille e unanotte.
Culla di saperi scientifici e tecnici, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] di fatto diversificano e ampliano il discorso, bloccando l’avanzata del tempo, come se – a imitazione parodica delle Mille e unanotte – il profluvio di sempre nuovi riferimenti e di differenti percorsi narrativi avesse il potere di posporre l’arrivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] attraverso la notte oscura
della fede per giungere, spogliata e purificata,
all’unione con l’Amato.
- In unanotte oscura,
con qual dirmi non sa quel che io chiedo.
Tutti color che vagano
mille grazie di te mi van narrando,
e tutti più mi piagano,
mi ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] strumenti e dei trucchi del teatro (travestimenti, intrighi, scambi di persona nel Sogno di unanotte di mezz’estate; il trucco del fazzoletto nell’Otello, le mille recite di Cleopatra), ma soprattutto nell’esplicita messa in scena di un dramma all ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] con orchi e folletti. Un vero capolavoro è il ciclo di Sharaz-de, che riprende i racconti de Le mille e unanotte non nel tradizionale stile arabeggiante ma ambientandoli in un Medio Oriente pre-islamico. Anche per necessità di pubblicazione, le ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...