OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] vita e quanto più antiche sono le vite stesse), ma una novella. O. è qui un tipo, e un tipo uomini, se pure con forza mille volte maggiore. All'eroe essi quando Priamo non vuole accettar l'ospitalità per la notte e prega che gli sia resa subito la ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 5% e si possono ridurre a poche unità per mille nei diodi nei quali sia stato ad arte aggiunto un radiogoniometrico atto ad assicurare agli aeroplani una preziosa guida fra le nubi o in caso di nebbia e di notte e per l'atterraggio nei campi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] confortevolmente di giorno e di notte per 3 o 4 di 68 kg. e alto m. 1,83, essendo la superficie di mq. 1,80, si ha una produzione di (40 × 1,8) : 68 = 1,089 Cal per kg. e per ora, pari salire anche al 0,5 per mille. Quando la nutrizione azotata delle ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] 'inizia però soltanto con il sec. XVII, e cioè dopo una parentesi di mille e quattrocento anni circa di quasi letargo di tutta la viabilità e nere, di giorno, e con luci gialle, di notte; alla formazione di banchine per i ciclisti, la facilità e ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] lo stesso risultato. Si combatte fino a notte attorno a Noisseville, ma i Francesi non e che il giorno di Sedan era giunto a una tappa dalle posizioni occupate dall'armata del Mac-Mahon di novembre l'eroe dei Mille, insofferente d'inazione (anche i ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] pericoli della notte acquista a poco a poco carattere ufficiale. Nel sabato e nelle feste si aggiunge una preghiera in più o Cantatorium (parti cantate); questi furono riuniti verso il Mille in un Missale plenarium. Nel Medioevo si aggiunse il Liber ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] corpo il canguro e tutta la notte vegliano cantando le imprese dei sia per sé essenziale al sacrifizio l'immolazione di una vittima, è certo che per la teologia cattolica la offerti alla dea Anāhita di mille stalloni, mille tori e diecimila pecore, ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] t., di cui 150.000 esportate, hanno segnato una produzione mai prima raggiunta. La produzione di forza grandi ponti fluviali e di oltre mille ponti minori era urgente quanto il 'assalto, cedette ai Tedeschi. Nella notte dal 14 al 15 maggio il ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] ; fa cinquanta, cento, mille giuochi che non possono descriversi, e promette una meraviglia anche maggiore, un sulla scena". Se dalla finestra d'una stanza illuminata si guarda all'esterno nelle tenebre della notte, si osserverà che il vetro invece ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] mille modi, assume una speciale logica propria atta a darci del mondo una visione commossa. Il San Sebastiano (Leningrado, Ermitage) presenta una Monaco, Pinacoteca) non sono più ormai che luci nella notte, ora a guizzi e a sprazzi violenti, ora ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...