MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] di discutere la questione "se fosse più eccellente il giorno o la notte" (Prima Prolusione; il M. prese la parte del giorno). Il M reso con una delicatezza di sfumature, con un senso idillico e un pathos che basterebbero a sollevarlo mille miglia al ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] nel mezzo della notte era fatta salire per ricondurla alla sua residenza di Anzio su una nave appositamente preparata quegli aspetti diabolici che tutta la tradizione medievale con mille fantasie ha conservato e sviluppato. Ebrei e cristiani per ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] night (1997; La dodicesima notte); O. Parker ha invece messo in scena una mediocre versione di Othello (1995 narrata da I. Allende; i modesti Bright lights, big city (1988; Le mille luci di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] si sa che la diffusione non supera le 100 copie ogni mille abitanti, un risultato che colloca l'Italia negli ultimi posti fusi con La Notte e con 24 ore) e tre settimanali, tra cui Il Mondo e La Settimana Incom; ed entra in una lunga crisi uno dei ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] stagione secca (da un minimo di 8°-10° la notte a massimi di 45° e più il giorno) e Rufigi. Il corso di questo fiume si sviluppa su una lunghezza di circa 900 km., e ha un Un'altra colonna laterale di oltre mille uomini dovette però arrendersi agl' ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] Questi, dall'alba alla notte, compiono, aiutandosi nella discesa con una grossa pietra, nella salita con una corda, anche 40 perliferi è molto bassa, talora occorre aprire mille meleagrine per avere una sola perla di un discreto valore, onde ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] si fece precedere da esploratori. Il passaggio del fiume venne effettuato nella notte sul 17 e la colonna principale riuscì ad occupare il giorno dopo una linea di colline a circa mille metri dal fiume, dove però fu arrestata dai Boeri. Nulla fu l ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] concetti metafisici. Ecco un passo tra mille che a noi può sembrare una gustosa parodia dell'eufuismo: "Scoppiò in dei raggi rade gli scarabocchi che sulle carte del cielo ha scritto la Notte", o quest'altra, che rasenta la poesia: "la luna, come ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] stabile o a calare, a fronte di una crescita dell'offerta in termini di rappresentazioni o 2003, è stata istituita a Roma la Notte bianca, lanciata sull'esempio di Parigi e centro come nella periferia di circa mille artisti, di musei, cinema, teatri ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] ad arte, sì da risalire nella notte dei tempi e da ricollegarsi con antenati pienezza dei diritti (per es., i mille di Opunte, i seicento di Eraclea del fondi delle famiglie che facevano parte di una gente si dovevano trovare in un medesimo ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...