Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] una notevole quantità di film, mentre negli stessi anni prendeva parte a numerose gare automobilistiche, correndo anche le Mille ex aequo alla Mostra del cinema di Venezia, ed Era notte a Roma (1960) restituirono alle immagini la pregnanza della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ricordare che fa parte di una serie assai nutrita. Particolarmente interessanti sono i circa mille pezzi in bronzo e monumentale, con un'agorà porticata e strade lastricate che di notte venivano illuminate da torce. Le fonti del IV sec. ricordano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di occupazione dei maggiori centri urbani in alcuni casi per oltre mille anni. In base a tale confronto si può affermare che gli . La notte e la mattina che precedono la cerimonia vengono trascorse danzando e cantando, e quindi una processione si ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "Li preti hanno in mille vie intacata la iurisdittion che traeva a sua volta fra Paolo Sarpi, in una lettera scritta al Groslot de l'Isle il 29 marzo il principe Gabor aveva preferito ritirarsi la notte del primo ottobre, rifiutando poi un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . Durante la notte del 9 aprile 1363, nel mentre il poeta si apprestava a iniziare una missiva per Francesco quae vere est quod se ex privato homine per mille curas, mille solicitudines et pericula ere Diis immortalibus sapientia et potentia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a le dolcezze estreme", racconta degli amanti Michiel. "Buona notte, cor mio", s'intenerisce, madrigaleggiando coi Vezzi d'Erato quanto il numero delle copie previste: oltre mille esemplari venduti sono ritenuti una buona riuscita! Ma, se così è, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] grafica, la squadra non disegnava più due W, bensì una W e una M, ed è infatti con il nome 'WM' ; i morti sono 318, oltre mille i feriti. Nel 1971 luogo della Filadelfia, che per due giorni e due notti avevano vegliato i campioni scomparsi, nove giorni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di lunghe solitudini. Sponde nude. Silenzio. Notte. Ravvedimento. Rientro in se'. Comunione vivantes... Qu'on lui passait dix mille lames ouvertes dans l'aorte ... Il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] incendio scoppiato nella notte del 14 settembre 1483 cinta dall'acque, cioè che avesse il canal grande da una parte, li due rivi da due, ed il rio che cavalo, con intrada in esse do sole de do mille ducati, oltra la laude de ampliar la tera, come ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] da 'metropoli' degli Insubri a capitale d'impero: una vicenda di mille anni, in AA.VV., Milano capitale dell'impero romano ben più lunghi per l'età sua: due giorni e due notti di navigazione da Piacenza a Ravenna. La navigazione fluviale da Ticinum ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...