La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la contestazione a Mussolini avvenne nel nome di una ripresa del fiumanesimo. La «notte di Ronchi» — disse Grandi nell’intervento . Cf. il resoconto autobiografico Id., Con D’Annunzio e Millo in difesa dell’Adriatico, Firenze 1954, e Paolo Alatri, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] pavidi patrizi che di lì a qualche decennio (la notte del 12 maggio 1797) decreteranno, con numero illegale di risulta una Venezia setacciata, vivisezionata, frantumata, messa nel vetrino, osservata al microscopio, ricucita con mille integrazioni ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] balestriere, non più su una galera, ma su una grande nave di "mille botti" (circa ottocento tonnellate agosto 1585, supplica dei sei guardiani dei "camerotti" dei Signori di Notte. Sull'assistenza ai condannati a morte, cf. Giuseppe Pavanello, La ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il trentacinquenne Manin si era augurato che di lì a mille anni sarebbe stata del tutto "cassata"(279), aveva imposto tentativo da parte della congregazione di riprendersi una parte di quei poteri che aveva ceduto nella notte tra il 22 e il 23 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] (incominciava in quel momento l'ora una di notte) e quindi comportava tutta una variabilità in rapporto alle stagioni, e battaglione di mille uomini [...]; ora stiamo reclutando altri due battaglioni [...]; abbiamo compito una Guardia Nazionale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la realizzazione con una barca a vela di un lungo percorso, lontano dalla costa, che preveda anche una o più notti da passare in velici affiliati alla FIV, e il numero sfiora le mille unità se si considerano i club non affiliati, quelli creati ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] tutte le province dell'impero ottomano l'ordine di mandargli mille muratori e un numero proporzionato di spegnitori di calce e infondata, poiché nella notte fra il 13 ed il 14 novembre 1473 venne alla luce a Famagosta una congiura organizzata da ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sull'orme; / le vesti ora si cangiano / e i volti in mille forme / ... Così velate e pallide, / in neri manti avvolte, / corno
de' cacciatori, e all'inseguita lepre
una lagrima dà. Ma quando splende
in notte estiva la ritonda luna,
dalla finestra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] come suonava l’espressione consueta per indicare nel Medioevo una lunga notte della civiltà prima che di quel Medioevo le revisioni e civile’. A sua volta, l’inizio dell’opera al Mille non solo recuperava alla storia nazionale tre o quattro secoli ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] non è vittima dei capricci della fortuna. Ha una direzione. E pure la vicenda veneziana va verso , se non altro, guardando, come fa di notte Micanzio, al cielo. Un vero inno alla scienza città dai mille mestieri, dalle mille professioni, carica ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...