Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Londra. Viani e Rocco passarono la notte della vigilia litigando: Rocco era per una formazione tradizionale, con due ali 0, con gol di Irureta e Ayala). Le due partite, dopo mille difficoltà, si giocarono in grave ritardo fra marzo e aprile 1975 ( ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] una proiezione imperiale (anche indipendentemente dal titolo che re Carlo avrebbe ricevuto da papa Leone III nella notte . 19, p. 7I3; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I-II, Padova 1940-1942: I, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il Settecento, secolo dei Lumi, è stato una lunga notte squarciata da candele).
2. Forse oggi la mancano scampoli esilaranti di varietà, come nel '25 quando Petrolini vi porta Mille lire di Salvator Gotta. E la rivista francese nel maggio del '28. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] notte dei tempi. Una teoria, tra storia e leggenda, parla di unauna staccata frontale con estrema naturalezza.
Tra le scuole più conosciute è quella di Kokonoe Oyakata, il yokozuna Chiyonofuji, che nella sua prestigiosa carriera ha vinto oltre mille ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...]
Ode, è rapita in estasi, vaneggia,
L'anima al suon di mille e più strumenti,
Né distingue né musici concenti
Se 'l Ciel in . Nani preparò la sua festa alla Giudecca [...]. La notte fu una delle più burrascose, nondimeno vi ebbe un concorso immenso ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] :
Ode, è rapita in estasi, vaneggia,
L’anima al suon di mille e più strumenti,
Né distingue né musici concenti
Se ’l Ciel in . Nani preparò la sua festa alla Giudecca [...]. La notte fu una delle più burrascose, nondimeno vi ebbe un concorso immenso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] romanica, Milano 1972; L. Grodecki et al., Il secolo dell'anno Mille, Milano 1974; G.C. Argan, L'architettura protocristiana, preromanica e adulti, dopo una lunga catechesi, ed avveniva nel corso di una cerimonia che aveva luogo la notte di Pasqua, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] gli arrivi furono 698.567, le presenze 1.575.724, con una permanenza media di 2,25 giorni (contro i 2,37 del 1951 "contenitore" dai mille usi: autorimessa con elefanti, in campo S. Polo(368).
La notte del Redentore rimaneva il 'momento magico' dell ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] quelle vere del refettorio, che scopre le preziosità, i motivi della tovaglia, gli arazzi mille-fleures, i riflessi e le trasparenze dei bicchieri, conferendo una straordinaria evidenza fisica a cose e persone; e più di tutto la scala monumentale che ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] una facilmente mitizzabile tipicità: una sinestesia di "meraviglie" artistiche iconiche e auditive prodotte simultaneamente nelle notti / Amor e Venere della beltà (Aria con tromba) - Ho mille furie (Aria con tromba) - Di trombe festive/ si sparge ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...