Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] poveri (capp. 33-34) e per tenere accesa giorno e notteuna lampada nel tempio di S. Maria Assunta, tenuto dai Templari AA.VV., Glass in Murano, Vicenza 1984, pp. 11-27. Inoltre Mille anni di arte del vetro a Venezia, catalogo a cura di Rosa Barovier ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...]
Difettavano i custodi al servizio dei "signori di notte", tanto che si dovette a più riprese aumentare una o più volte alle condizioni stabilite. La parte inadempiente pagherà una penale di mille lire per le quali è richiesta la garanzia di una ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , in Modena dalle origini all'Anno Mille (cat.), Modena 1988, p. 105 una l., al calar del sole. Una delle principali ricorrenze annuali hindu è la festa delle l., dīvalī (dīpāvalī «fila di l.»), che si svolge per alcuni giorni a partire dalla notte ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] col ritratto dipinto da Tiziano, nel 1966).
Nato ad Arezzo, nella notte fra il 19 e il 20 aprile 1492, Pietro si chiamò Aretino dalla anche conscia per una educazione letteraria, sottilmente intrapresa e condotta fra mille contraddizioni. Lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nero era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde era di due tipi: polvere del Giorno, Libro della Notte, Libro dell'Amduat e costituiscono intatta la struttura di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] grazie alla luce artificiale l'uomo può vivere e lavorare di notte, ma il suo organismo ‛non è d'accordo'. L' senso del termine, si è costretti a prenderne mille di tipo nuovo. Ciò comporta una molteplicità di conseguenze, tra cui, innanzitutto, il ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] a chi la mira, / che dà per li occhi una dolcezza al core; Rime CIII 49, Cv III VII balena (If XXII 24); Quiv'era men che notte e men che giorno (XXXI 10); Men che Che voce avrai tu più... / pria che passin mill'anni? (XI 103); e con preposizioni: A ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il ruolo della Pascendi e l’opera di «repressione in mille modi esercitata» come determinanti per la «sconfitta» del p. VII.
52 Cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 42-45.
53 F. Margiotta ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Blasetti di Europa di notte (1958), Luchino Visconti nulla interlocutoria: «non si può ammettere che una giuria cattolica, con un atto pubblico, incoraggi 1956, entrambe dirette da Cecil B. De Mille, autore anche dell’agiografico e violento Il re ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] di subentrare sul trono ducale, durato una sola notte, colorò semplicemente di farsa il tramonto e Ernesto Sestan, La conquista veneziana della Dalmazia, in AA.VV., La Venezia del Mille, Firenze 1965, p. 104 (pp. 85-I16).
8. Cf. la citazione ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...