La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] mano alle forze angloamericane, potevano essere mandati «in una sola notte sull’Italia», esortando di conseguenza gli italiani a tra mille difficoltà, in favore di un appiattimento sui fenomeni di resa di massa, che certo vi furono. Una simile ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Madre Chiesa di Donnafugata, padrone suo mille volte che gli ho anche dedicato una mazurka composta da me quando è Alvaro (calabrese di San Luca) 1951 Quasi una vita: “Poi venne il pranzo del consolo. La notte dormimmo tutti con la madre e le sorelle ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] In effetti, se lanterne rimanevano accese sino alle quattro di notte nell’area di Rialto — e questo sin dalla metà del degli equilibri lagunari, una linea di frontiera delicata e complessa da difendere con il massimo impegno dai mille pericoli che la ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] peperoncino, si conservavano la notte gli avanzi sulle mensole di legumi e diventava protagonista di nuovi mille miscugli, sapori e colori. Anche pp. 192-93). Il vero cosmopolitismo non è una ‘poltiglia babelica’, non pratica l’arte di sorvolare ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dell'Accademia, poiché non si esauriva nell'inventare una successione inedita per le parti e le rubriche degli erano nominati per la città i signori di notte al civil, per i processi in appello esercitarsi in certi campi con mille cautele e che le ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] posizione transfrontaliera, ma anche separato da mille identità e particolarismi, abituato a riconoscersi la ‘Notte rosa’ per sostenere e diversificare l’offerta turistica. Tutto questo non cancella tuttavia l’evidenza di una piattaforma produttiva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] tramonto e talvolta fino a due ore dopo il tramonto […]. Quando cala la notte sono così esausto che a malapena riesco a parlare. (Romano 1986, pp , su un totale di circa mille testi medievali soltanto una quarantina furono tradotti. I motivi sono ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di quelle cattoliche, un pontefice che godette di una popolarità di cui solo le sequenze in bianco alle entrate dell’otto per mille frutto degli accordi concordatari del notte), relativo alla lettura continua della Bibbia per sette giorni e sei notti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] rappresentata significa più che se stessa: è una sigla, una lettera, più che un'immagine.
Queste sono millia ovium et sex millia camelorum et mille iuga boum et mille il numero delle ore del giorno e della notte, il segno in cui il sole si trova ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] quello della notte della Taranta, con il rilancio della cultura salentina: un evento festivo di tipo nuovo, una invenzione è stata una buona cosa anche se molto faticosa per via del progetto che era in se stesso portatore di mille generosità e ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...