Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] comprendono, rispettivamente, i cento anni da 1 a 100 e i mille anni da 1 a 1000 - sempre partendo dall'avvenimento iniziale come una stessa nox, ma erano di durata differente sia fra notte e giorno consecutivi sia fra giorno e giorno, o notte e notte ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] vedere, nella notte simbolica della sua incredulità, il monogramma di Cristo sfavillante, mentre una voce gli diceva Casale Monferrato 2000, p. 42; L. Negri, Controstoria. Una rilettura di mille anni di vita della Chiesa, Cinisello Balsamo 2000, p. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] classi urbane' e in testi per le 'classi rurali', di una Italia popolata solo di poche Milano e tanti Rio Bo. E e modifica esattamente come circa mille anni or sono la città famosa immagine fotografica dell'Europa di notte ripresa da un satellite.Da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] un aratro a uncino. A Mohenjo-Daro è stata rinvenuta una terracotta a forma di aratro, di 7×19,7 cm ladri e dagli animali carnivori, di notte veniva chiuso in appositi recinti in
O mamma! Hai cento varietà, hai mille germogli, perciò, tu che hai tale ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] specie di un ricupero filologico (l'endecasillabo, nell'anno mille, era ancora di là da venire: sì; proprio Notte d'inverno sono funzionalmente una cosa sola, a prescindere dalla differenza di sesso; e che la maternità corrisponde a una benedizione ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] il contenuto di V ("raccolta di quasi mille poesie composte da un'ottantina di autori noti bailia : 57 cortezia :] 60 (nott'e) dia;
Anonimo, Chonosco 'n vista, gentil donna mia, [1 mia : 3 via : 5 ria :] 7 una dia.
Giacomo da Lentini, Madonna ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , parole testuali, «una sorta di fusione tra Poesia e Oratoria», pur coi mille riconoscimenti, diremo inevitabili, flagelli di Dio. Ma già al castello dell’Innominato, a quella catartica notte, tremenda per lui e per lei, di terrore e di rinascita, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] feluca. È questa, ovviamente, la madre di mille implicazioni giuridiche delle quali i Parlamenti nazionali devono continuamente , il viceconsole Tito Spoglia, falciato da una raffica di mitra nella notte del 10 luglio 1960 mentre tentava di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] molti casi non superano i mille caratteri, e quindi non vi i premi letterari, sui quali gira altresì una forte diffidenza. Perché c'è il premio . Gatto (La forza degli occhi, 1955), G. Vigolo (Le notti romane, 1961), A. Banti (Je vous écris d'un pays ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Avenue (strada del Bronx newyorkese) il quale, in una tragica notte di tempesta, tornando a casa disperato per la morte isoletta vicino a Buffalo. E il tutto si snoda tra mille personaggi caricaturizzati e tante parole che si accumulano via via ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...