La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] al Mille ricordano in seguito un "Dominicus presbyter cancellarius noster", alla cui mano si deve una convenzione delle poste nel 1284, gli ufficiali alla ternaria, i signori di notte e tutti i rettori del dogado nel 1285, i giustizieri nuovi nel ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] in giro ad acchiappare uccelli per conto della Regina della Notte. Come ogni uccellatore, sa come attirare a sé le il mondo, Fabbri, Milano 1996 [Ill.]
Roberto Piumini, Le mille e una note, Bompiani, Milano 1999 [Ill.]
Emanuel Schikaneder, Il flauto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] ricondotto, ve ne sono mille che non ne dipendono affatto e la Formazione di un nuovo organismo sono l'effetto di una Forza ignota, […] che non ha niente in comune con le dei corpi viventi si è persa nella notte delle congetture" (Bonnet 1764, I, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] dicotomia che, pur attraverso mille peripezie, interpretazioni molteplici e cui origine si perde nella notte dei tempi, degli antichi; dopo sulla legislazione positiva" (p. 36).
Di fronte a una dottrina che continua a rinascere si è tentati di dire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delle forze vitali che, pur tra mille cautele ed esitazioni, lo stesso avevano assorbito sei pollici d'acqua e nella notte altri sei pollici. Dopo tre giorni tirò si era estinta e, ponendo la pianta in una di esse, ho lasciato l'altra nella medesima ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] . Ecco perché ci può capitare, guardando il cielo di notte, di vedere una stella che magari è già morta nel momento della sua giorno, grande come la ruota di un filatoio, una torta fatta con mille mele, una casa nuova, un vestito e un paio di ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] lega; soci di studi legali che scavalcano siepi; altezza; lacrime; abbracci; notte» (2002, pp. 27-28).
Se Laney in Idoru era un ‘ un singolare metabolismo vegetale in virtù di una «rettifica genetica» – a mille anni dal loro avvento hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] un'adunanza tenuta dagli amici dei Medici la notte del 27 luglio 1467 nel palazzo di via Larga , 31, 3); «scambiare il porto» (VI, 51, 4); «pigliar due colombi a una fava» (VII, 26, 8); «parer mill'anni» (II, 11, 5; 34, 1; VI, 26, 7; ecc.); ma anche ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] semplice dare loro una terra. La terra non veniva ceduta in proprietà bensì in beneficio, chiamato, dall'anno Mille in poi, feudo o a cavalcare il manico di una scopa a mo' di cavalluccio.
La città di notte
Al tramonto del sole venivano chiuse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] la casa di Varuṇa dalle mille porte e faccia riferimento alla le ruote delle stelle e dei pianeti. Secondo una delle due forme di questo passo, la ruota Ṛgveda, I, 164); ciascun 'giorno' e ciascuna 'notte' corrispondono a un'era (kalpa) di 4.320 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...