Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dai Galati invasori dell'Asia Minore e per costruire una città di vera magnificenza. L'opera fu continuata da è un auditorium che poteva ospitare mille persone ed è la sala biabsidata centro del lato N è la Notte che impegna come arma la costellazione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] si 'scotti' troppo. Durante la notte, invece, l'atmosfera trattiene il calore di colpo seduta sul pavimento.
E poi successe una cosa strana. La casa girò due o tre volte dalla loro mamma smettono di vivere mille avventure nel mondo della fantasia e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] vano interrogarsi su ciò che accadde nella notte tra il 27 e il 28 ottobre »: «Cosa talmente formidabile che mille anni non sono stati troppi Ch. Pietri, V. Décarie et al., Paris 1978 (con una bibliografia alle pp. 459-468).
10 H.I. Marrou, Carnets ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] il saccheggio; vennero sequestrati circa mille capi di bestiame nonché le merci la nave a deviare ad Ibiza e quindi ad una sosta coatta a Formentera, fu il D., con in fatto di presunte scorribande "de notte" di "stipendiati del ... principe ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] cinque mesi, e partì di Roma con mille scudi l'anno a che componesse l' '48, a Monaco nel '49 e - in una versione modificata e con il nuovo titolo La donna superba 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" (Genova, Bibl. d. Ist. mus ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] richiamo del mare. È un canto antico, che risale alla notte dei tempi, quando gli antenati del genere umano vivevano nelle una nuova rabbia. Tutto succede all'improvviso. Nuvole nere e venti poderosi appaiono all'orizzonte e, come impastata da mille ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] il telefilm sono contraddistinte da una specifica fotografia e da uno stile visivo ben preciso: Las Vegas è la notte, Miami è il giorno The Sims) e le mille offerte del web, offrono a un numero impressionante di persone una grande quantità di stimoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Atella - la cattura, da parte sua, nella notte tra il 18 e il 19, di una colonna di rifornimenti alla piazza assediata. Finita, con 'Adda, ha aperte le ostilità, si porta a Lodi con mille fanti e 200 cavalleggeri. Di qui, il 3 settembre, accompagna ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] può avere il verbo al gerundio: Cv II XIV 3, e 4 lo mille... è lo maggiore numero, e più crescere non si può se non questo e' non fosse notte ben a tardo); oppure può venire impiegato impersonalmente in reggenza di una soggettiva esplicita introdotta ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] avere nel sintagma una funzione solo grammaticale: poi ch'ebbe la parola a sé raccolta (Pg XIV 72); Mille disiri... / e simili: colui che la gran preda / levò a Dite (If XII 39); notte né sonno a voi non fura / passo (Pg XXX 104); traendo a la rocca ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...