Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] abbagli, attraverso la benda dei miei occhi, con lo splendore di mille soli. Alle spalle mi spuntano le ali, e il mio spirito (Dopo una pausa) Io non so cosa in me stesso inganni l’altra parte di me. (S’avvicina alla finestra) La notte respira ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] delle sue truppe, si precipitò a imbarcarsi. Durante la notte un violento fortunale distrusse l’intera flotta all’ancora dinanzi dal regno di Sicilia una quantità di grano, i cui diritti di estrazione equivalessero a mille quattrocento ducati in oro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] continua ad attendere fino all’ultimo alle proprie opere. Muore nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374, alla vigilia dei Francesco, al cospetto di una figura femminile silente e misteriosa, la Verità, di fronte ai mille alibi che l’uomo sa ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] 1615, constava ormai di circa mille e quattrocento fogli, e si intitolava Compendio dell’una e l’altra istoria, ecclesiastica 23 maggio 1632, e raggiunse a Bologna Ludovisi, che morì nella notte tra il 17 e il 18 novembre. Fu quindi piuttosto naturale ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] dal Concordato, Firenze, 1959, 67).
Il laico non è una persona che non vuole credere o che non crede; anche i non esistesse.
Fu la lunga notte clericale, l’epoca delle persecuzioni , sistema dell’otto per mille ecc.); abolizione del concordato ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] era la quarta de la notte stata.
Inoltre XXII 6 Questi ', aggettivo 15 volte su 21 nelle Rime autentiche e una volta su 7 nelle Rime dubbie, è 2 volte ] non è altro che uno.., pensiero; XIV 4 questo ‛ mille ', è lo maggiore numero; IV XXV 11 e XXX 3 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] solo nel febbraio 1608 e giunse a Parigi, dopo una sosta a Lione, il 29. Lo accompagnava il viatico amarezza per i patimenti causati da "mille invenzioni e da infinite calunnie", e solo quattro per l'ergastolo. Nella notte del 20 apr. 1622, dopo aver ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e vi concluse gli studi laureandosi nel 1858 con una tesi sul cretinismo in Lombardia. Tornato a Verona, di volumi e circa mille articoli, sviluppando tesi e più stretti collaboratori.
Il L. morì a Torino nella notte tra il 18 e il 19 ott. 1909.
Fonti ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] .
Il debutto a Londra era avvenuto nel 1767 con una ripresa del Creso (riallestito poi nel 1774, nel 1777 di usufruire della retribuzione di mille franchi – poi riscossa dal 1 dall’inasprirsi della gotta.
Morì la notte del 6 ottobre 1786 (Prod’ homme ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] . Lazzaro di Capua e una pensione di mille scudi sulla mensa vescovile di Gerace. Una pensione di mille scudi sulla mensa di Pamplona dal 1591 – il ricordo della terribile prova (sudò di notte «sangue, cosa incredibile a credere», e avvertì svanire « ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...