FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] filtrata ingigantita, si erano riuniti oltre mille indigeni, e c'era da temere e tre servitori caricarono di notte tutto il trasportabile sui cammelli rapporto durò circa un anno, e finì in una rottura (tre lettere mazziniane del gennaio 1843 a ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] in occasione del cinquantesimo anniversario della spedizione dei Mille, rappresentata al teatro Carlo Felice (5 maggio particolare il preludio sinfonico al terzo atto, una pagina descrittiva ispirata alla notte genovese.
Il 7 marzo 1933 il Carlo ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] e mille fanti intercettò e catturò in Val Sabbia (di concerto con Gianfrancesco Gonzaga e Piccinino) una colonna e le imbarcazioni veneziane sbaragliarono a Maderno i viscontei e, di notte, con pochi uomini Taliano riuscì a stento a ritirarsi a Salò, ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Genova, dove visse alcuni anni tra mille ristrettezze, in quanto con le scarse imbarcarsi Carlo Pisacane alcuni giorni dopo, ma una tempesta costrinse Pilo a gettare in mare il a Bologna e Modena.
Nella notte, in albergo, fu arrestato dalla ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] presso Barcellona (25 maggio). La notte precedente, però, per motivi ignoti 2 e 4 esemplari), per correre le Mille Miglia; si trattava di veicoli con un e il V4 di 4000 cm3. Il primo era una vettura leggera con motore a 8 cilindri, che ebbe ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] , dei quali venne rifiutata la liberazione: la notte tra il 30 e il 31 maggio il stato ratificato dal duca se non dopo mille difficoltà e comunque non posto in esecuzione. veste, egli ordinò il sequestro di una tartana al servizio del re di Spagna ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] contro il palazzo vescovile. Nella notte del 23 maggio il L. Salerno, su iniziativa del nipote G. Lupoli, una tomba-mausoleo.
Il L. lasciò in testamento alla pp. 31-56; N. Di Pasquale, Mille anni di memorie storiche della diocesi di Montepeloso ( ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] compose in quel periodo La notte, poemetto di 347 versi di mentre la famiglia riuscì, fra mille difficoltà, a rientrare in Italia.
e spirito pubblico, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847.Saggi, Parma 1992, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] , riguardano gli eventi della guerra del 1859 e la spedizione dei Mille; tra queste carte vi è anche lo studio per il quadro romantiche, la scena è ambientata di notte, in una sala debolmente rischiarata da una lucerna. Al volto angosciato di Eleonora ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] a raccogliere, nella marcia di avvicinamento al grosso dei Mille, oltre 300 volontari, dando vita alla colonna dei cacciatori avrebbe mostrate solamente a una commissione apposita, che fu alla fine istituita con voto unanime. Nella notte fra il 15 e ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...