RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] 27 marzo 1588. La comunità contava circa mille anime e il beneficio rendeva annualmente 80 fra cui varie opere patristiche e una Bibbia greca ed ebraica pubblicata a storico-critiche..., cit., p. 230). Nella notte fra il 24 e il 25 luglio 1618 ...
Leggi Tutto
etterno (eterno)
Carlo Chirico
Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] etterne (Pd XXIV 139), che formano una essenza sì una e sì trina, / che soffera ).
Un caso a sé è anche l'etterna notte (Cv III VIII 10), che allude alla cecità parte dell'uomo che vive immortale; in XI 107 mill'anni... è più corto / spazio a l'etterno ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] palatine in Vaticano. Prestava servizio una volta a settimana nel turno di notte. Questo non gli impedì di continuare Camerini), fece da navigatore a Rossellini nel rally delle Mille miglia, seppur con tre costole fratturate sin dalla partenza. ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] 1774, sempre a Firenze, I. curò anche una nuova edizione dell'Opera omnia di Giovanni di Chiesa di Firenze, contenente in oltre mille pagine gli atti di ventiquattro sinodi pratica di schiena, studiando giorno e notte". Resta inedita parte della sua ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] Il governo napoleonide registrò anche una forte opposizione legittimista, sostenuta dopo il pronunciamento di Nola avvenuto nella notte fra il 1° e il 2 Torino 1859, ora in G. Messineo, I Mille e la spedizione garibaldina in Calabria, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] la durata del giorno e della notte non varia, le piogge abbondanti sono . Nel 1998 gli scienziati hanno annunciato che una specie vegetale su otto è a rischio di del legno che cerca legname da utilizzare in mille modi, per mobilia, navi, carta. Anzi ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] con gli altri insorti fu sottoposto al giudizio di una Gran Corte speciale che lo condannò a morte con II, a spedizione dei Mille ormai iniziata, emanò il 25 all’Unità d’Italia, a cura di G. La Notte - M. Ingravalle, con prefazione di G. Liberati ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] del fiume a nuoto, di notte, per uccidere a coltellate le , che gli fruttarono uno stipendio di mille lire al mese. Tra le carte 7 agosto 1939 Volpi morì, Mussolini inviò al suo funerale una vistosa corona di fiori rossi con il nastro a colori ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] Pietro istituì in S. Ambrogio una comunità monastica, con la cessione Ambrogio, recitando giorno e notte ininterrotte preghiere, offrì al nella vita di Milano, in Milano e i milanesi prima del Mille (VIII-X secolo), Atti del X Congresso… 1983, Spoleto ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] anni fino all’impresa dei Mille (Frangipane, 1929). Al pittore la Calabria, colpita da un devastante terremoto nella notte tra il 7 e l’8 settembre. Anche Gian Vincenzo Pellicciotti, un Tantum ergo, una Litania grande e un Vespro solenne. Francesco ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...