Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] grado di muoversi, diventò una cosa che neppure Dante avrebbe saputo concepire.
Passai unanotte disperata. In certi momenti mamma Neddham, la Borgia, Caesar regina, Eliogàbalo... e mille e mill’altre.
Sul che, babbo Stricche, grattàndosi col dito ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] gli studi di astronomia, negromanzia, geometria e, a un tempo, dalla suggestione delle storie romanzesche contenute nelle Mille e unanotte, che fin da piccolo aveva udito nei racconti dei mercanti veneziani reduci dalla Siria.
I Polo proseguirono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] e romanze di racconti brevi, proviene dall’esempio macrostrutturale dei grandi testi di racconti orientali (come le Mille e unanotte, il Panchatantra o il Libro dei sette savi). E, infine, la novella, come genere narrativo, viene rielaborata ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] durante la recita di Unanotte al Madera, «guardo la prima fila con la coda dell’occhio e vedo una ventina di ragazzi in camicia la Mannucci, Tullio Mobiglia, Ceragioli e altri, inventando mille scuse e non facendosi trovare. A Radio Tevere si ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] anche l’abitazione della famiglia Lubich: dopo unanotte desolata, il mattino seguente Chiara comunicò ai santuari sulle rocce. Con Chiara Lubich in Medio Oriente, Roma 2000; Id., Mille lune. In India con Chiara Lubich, Roma 2001; L. Brunet, Alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] che rivolgere lo sguardo su se stessa e sulle donne, in una città che piega il femminile alle sue leggi. L’unico uomo per si autorappresenta in veste di una moderna Sheherazade (la protagonista de Le mille e unanotte), per la sua determinazione nel ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] ; Vincenzo Cerami racconta l’Odissea tradotta da Giovanna Bemporad, Torino 2003; Io ti amo, Mantova 2006; Vincenzo Cerami legge «Le mille e unanotte», regia di V. Cerami, Roma 2007; La bella e la bestia e altri racconti, Milano 2012.
È in corso la ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Resistenza, 1955), con Milva (Canti e poesie della libertà, 1964) e, in anni più recenti, con Lella Costa (Le mille e unanotte, 2005). Come dicitore si esibì in occasione di commemorazioni civili e anche per la comunità ebraica cui restò legato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] […] Così l’uomo, la società, l’umanità saranno descritti e analizzati senza ripetizioni, in un’opera che sarà come Le Mille e unaNotte occidentale". Mentre la salute comincia a dare segni di cedimento, firma il contratto con l’editore Furne per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] ’iniziatore all’interno della tradizione britannica. Nel 1882 i suoi racconti brevi vengono raccolti nel volume Nuove mille e unanotte (New Arabian Nights), basato sulla struttura della celebre raccolta di fiabe: i racconti appaiono trascritti da un ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...