DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] di papa Pio XI. Una non innocente "soavità femminile" e materna distingue Il sogno di unanotte di maggio (Milano 1924), donna del mio destino e Terra in vista. Del 1944 sono le mille pagine di Croce e delizia (Mondadori), uno dei pochi romanzi che ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] la G. curò l'introduzione alla traduzione dall'arabo di La storia della città di rame (Milano 1963), tratta dalle Mille e unanotte (ora in Gli imperdonabili, pp. 53-61). Lo scambio epistolare con P. Polito, scrittore e critico attivo a Firenze, è ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] dalla fine della guerra" - e da Sogni di unanotte di questa estate (1949), con la partecipazione di vedettes , con Rinaldo in campo, ambientato in Sicilia all'epoca dello sbarco dei Mille, il G. e Garinei celebrarono, a modo loro, il centenario dell' ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] artigiano del cinema popolare, il "De Mille nazionale", come si disse, continuava ad attraversare (1932); Two hearts in Waltz time, Ma cousine de Varsovie (1933); Unanotte a Venezia, Avventura viennese (1934); Rapsodia d'amore (1935); Al sole ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] undici civili trucidati dai fascisti per rappresaglia) e sul racconto Unanotte del ’43 di Bassani, compreso in Cinque storie ferraresi ( i latifondisti durante la spedizione dei Mille. I titoli di coda offrono una vera e propria bibliografia (atti ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] per arruolarsi con Garibaldi e prendere parte alla spedizione dei Mille. Divenne poi deputato al Parlamento.
Alla morte del padre, gruppo di giovani alla Camera del lavoro e in unanotte provvide a traslocare nella nuova sede le apparecchiature, i ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] decorazione pittorica della sala da pranzo dell’albergo: tra i capolavori del gusto secessionista, il ciclo Le mille e unanotte trasse ispirazione dal racconto della lampada di Aladino, che l’artista ebbe probabilmente modo di leggere nell’edizione ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] Area per l’XI Festival mondiale della gioventù e partecipò con una delegazione della Mongolia a un dibattito sulla vocalità in Estremo Oriente come cantante-muezzin in una performance teatrale relativa al disco Le mille e unanotte (così in un’ ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] anni, La vita e la morte, Amore che uccide, Dramma di unanotte (l'ultimo film con Lyda Borelli), Sfinge, Tragedia senza lacrime, 1912: Mater dolorosa, Infamia araba, Dante e Beatrice, I Mille, Parsifal, Siegfrid, I cavalieri di Rodi;1913: Florette e ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] 1930 iniziò a lavorare all’opera Il favorito del re (libretto di Arturo Rossato, basata su una novella delle Mille e unanotte, la Storia del dormiente svegliato, ma ambientata in epoca contemporanea). Grazie all’interessamento di Umberto Giordano ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...