CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] aperto sino a tarda notte e frequentato dalla più varia umanità. È in questo luogo che, tra una passeggiata e l'altra ben altra vita!". Piuttosto l'interrogativo che si situa tra i mille altri di quella stagione, tra la "vergogna" d'esser poeta di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] asserito nella Vita, ossia nel 1719, una lettera introduttiva di dedica che potrebbe smisuratamente, raggiungendo le mille pagine: inutile pensare luglio, postuma, poiché Vico si spense a Napoli nella notte tra il 22 e il 23 gennaio 1744.
Opere. L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Il 15 ottobre in Rocca delle Donne una certa signora Pesce gli cedette ogni suo 'assalto alla città, che, fuggito nella notte Alessio III, s'arrese. Il marchese Creta, per cui B. aveva già avuto i mille marchi d'argento. Comunque, anche in seguito, B ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] ’anno mille e del suo protagonista, il picaro Millemosche, dapprima pensate per la televisione e poi diventate una fortunata nella sua casa romana di via della Domus Aurea nella notte dell’8 maggio 2008.
Fonti e Bibliografia
Autodizionario degli ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] simboliche, intraprendendo ben presto una strategia violenta con attentati che raggiunsero l’apice nella 'notte dei fuochi' (11-12 l’assemblea generale della SVP con la presenza di oltre mille delegati per discutere e votare il 'pacchetto' della ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Corelli fu protagonista di una nuova edizione della Turandot, con la regia di Cecil B. De Mille e la direzione di più occasioni qualche brano (tra l’altro il duetto Già nella notte densa con Teresa Zylis-Gara nel gala in onore di Rudolf Bing ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] dove s'insegna tutio quello che sa una buona massare: Cosa molto bella e ridicolosa ; Selva di esperienza nella quale si sentono mille e tanti proverbi, provati et sperimentati da' Cacapensieri, che è venuto questa notte, ed è smontato alla Fontana ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] non sapete di quanta noja sia il trasmutarsi di una facultà ad un altra. Io non vi sono, un dibattito prolungatosi fino a notte inoltrata). Seguito da scolaresche sempre Il suo comportamento incerto, attraversato da mille dubbi e paure, gli costò poi ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] clamoroso, Pursued (1947, di Raoul Walsh; Notte senza fine) dove doppia il protagonista Robert Paese. Il film, realizzato fra mille difficoltà e uscito fra molte polemiche, a 82 anni.
I funerali, davanti a una folla enorme e commossa, si svolsero a ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] , il B. presentava poi una diluizione dell'azione in mille particolari, in atteggiamenti panflettistici e cena con lieta brigata; canzone del buffone; notte di primavera, con maggiolata; una beffa; assassinio con urlo soffocato nell'altra stanza ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...