Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del Kazakistan), e di R. asiatica, per la Siberia.
Con una superficie di 17.098.242 km2, la Russia è di gran giorni all’anno, e per almeno 240 notti il termometro scende sotto 0 °C.; nella russa con più di mille illustrazioni; la Stepennaja kniga ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di età 15-24 anni e 25-35 anni, costituiscono una parte rilevante del totale (18,7% e 23,7% in pittura, L. Crisconio, E. Notte, P. Ricci, finché il regime triennio 1977-79), sono stati polverizzati in mille rivoli. Unico impegno positivo volto alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a 70 m., profondo m. 5-5,50 ha la forma di una gigantesca S inversa, e divide la città da NO. a SE. ebbe Venezia sul volger del Mille, conquistati dal Doge Pietro Orseolo accompagnava con la lanterna chi usciva di notte; le bigolanti, e cioè le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 360, mentre nello stesso periodo il reddito da capitale-impresa per ogni mille lire di capitale è diminuito come da 100 a 63.
Oltre che in quell'anno causò 55 attentati, dei quali una ventina nella notte sul 12 giugno. Mentre era costretto a procedere ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quanto è rimasto in Lombardia di materia documentaria anteriore al Mille (archivî monastici dal sec. VIII), l'archivio ducale circonvallazione; una loro seconda proposta di armistizio è respinta e si prepara l'assalto della Porta Tosa. Nella notte la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'uno dell'altro e che corrispondono a una durata complessiva di circa mille anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio mare gobbo', una sorta di copia di Tawiskaron (letteralmente 'pietra focaia'), la divinità negativa uccisa nella notte dei tempi ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] della storia, da noi invece ciascuno si sente immerso nella propria notte fonda" (v. Rosenberg, 1961; tr. it., p. sia pure espresso in modi stilistici sempre diversi (ars una, species mille). Il procedimento storico proprio del ‛modernismo' è dunque ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] che caratterizza i secoli immediatamente successivi al Mille, segna un punto di svolta determinante nell , designa uno spazio coperto dove si può passare la notte - e anche, nell'uso corrente moderno, una stanza all'interno della c. -; la seconda, che ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] attività, ottenendo un successo ogni mille fallimenti. Ma in ogni specie ogni 100 m di differenza d’altitudine si ha una diminuzione pari a 0,5 K, a un’ il muro si raffredda nuovamente nel corso della notte e per effetto del vento. Per questa ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , mentre l'episodio della notte di S. Bartolomeo si perde la sua unità, frantumandosi in mille prospettive contrastanti e sovrapposte. In Le che le cose, gli oggetti, abbiano in un certo senso una vita propria, che li fa muovere e 'agire' al di ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...