Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] parte di questo ricchissimo patrimonio dai caratteri simili a quelli della favola confluì nella celebre raccolta di novelle arabe Mille e unanotte.
Dall’Oriente all’Occidente
In Occidente la novella vera e propria iniziò ad affermarsi solo in età ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] nazionalità, scrive saggi e diari di viaggio, racconti che verranno pubblicati nella raccolta Le nuove Mille e unanotte, e a Grez incontra una signora americana che ha una decina d’anni più di lui. Di Fanny Van de Grift, sposata Osbourne e madre ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del Kazakistan), e di R. asiatica, per la Siberia.
Con una superficie di 17.098.242 km2, la Russia è di gran giorni all’anno, e per almeno 240 notti il termometro scende sotto 0 °C.; nella russa con più di mille illustrazioni; la Stepennaja kniga ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] registi si affermò in modo particolare C.B. De Mille, che nella sua produzione assai ampia e prevalentemente commerciale Lo sceicco bianco, 1952, a Le notti di Cabiria, 1957) un immaginario personale, una notevole capacità di integrare onirismo e ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] 1967); Non libro (1970); Le voglie letterarie (1974); La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini (1976). Nel 1973 pubblicò di pittori naïfs (Ligabue, 1968). Da ricordare l'epistolario Una, cento, mille lettere (1988). Nel 2022, a 120 anni dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a 70 m., profondo m. 5-5,50 ha la forma di una gigantesca S inversa, e divide la città da NO. a SE. ebbe Venezia sul volger del Mille, conquistati dal Doge Pietro Orseolo accompagnava con la lanterna chi usciva di notte; le bigolanti, e cioè le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 360, mentre nello stesso periodo il reddito da capitale-impresa per ogni mille lire di capitale è diminuito come da 100 a 63.
Oltre che in quell'anno causò 55 attentati, dei quali una ventina nella notte sul 12 giugno. Mentre era costretto a procedere ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quanto è rimasto in Lombardia di materia documentaria anteriore al Mille (archivî monastici dal sec. VIII), l'archivio ducale circonvallazione; una loro seconda proposta di armistizio è respinta e si prepara l'assalto della Porta Tosa. Nella notte la ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] furono partoriti stancamente e a fatica, soprattutto di notte, nell'"Officina", lo studio del mausoleo stipato di mitica forza della stirpe... io feci apparire tra l'una e l'altra sillaba i mille volti del passato ... io dal vostro cozzo faville ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che perì in un naufragio, di ritorno dall’impresa dei Mille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è, come è stato osservato, « ovvio’ (lomb. andà cont i soeu pee) o a notte chiusa ‘fonda’ (lomb. nocc serrada) e altre coniazioni originali ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...