• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Economia [4]
Temi generali [3]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze politiche [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [2]
Geopolitica [1]
Istruzione e formazione [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

POVERTÀ E IMPOVERIMENTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POVERTÀ E IMPOVERIMENTO Stefania Schipani In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] . Tali parametri risultano funzionali alle politiche sia nazionali sia internazionali: un esempio ne è l’insieme dei Millennium development goals (MDGs) delle Nazioni Unite – otto obiettivi che tutti i 193 Stati membri dell’ONU si sono impegnati ... Leggi Tutto
TAGS: SAVE THE CHILDREN – DESERTIFICAZIONE – UNIONE EUROPEA – CAPITALE UMANO – DEBITI SOVRANI

Banca mondiale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] più industrializzati (G8). Un ultimo importante sviluppo riguarda la mobilitazione internazionale per la realizzazione dei Millennium Development Goals (MDGs), definiti nel settembre del 2000 all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite: otto obiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca mondiale (3)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] lato, svolge un ruolo significativo nei forum internazionali per l’agenda successiva al 2015 relativa ai Millennium development goals. Ospitando uno degli ecosistemi caratterizzato da maggiore biodiversità al mondo, dal 2010 il Paese ha intrapreso ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ENERGIA ELETTRICA – BIODIVERSITÀ – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVILUPPO ECONOMICO. Rita Castellani – Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia Nella letteratura economica, [...] della natura, condivisione di responsabilità. Dai termini generali della dichiarazione è discesa l’individuazione dei Millennium development goals, ossia otto obiettivi di sviluppo da perseguire principalmente attraverso i fondi per la cooperazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – NICHOLAS GEORGESCU ROEGEN – WASHINGTON CONSENSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] subsahariana continua ad essere di gran lunga la prima regione del mondo per incidenza del virus Hiv. PUB Millennium Development Goals: sradicare la povertà Nel settembre 2000, alla svolta del millennio, le Nazioni Unite (Un) hanno lanciato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

Geopolitica del clima dopo la Cop21

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Roberto Zoboli L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] derivano per la povertà, collegano direttamente la governance del clima ai Sustainable Development Goals (Sdg) che subentrano ai Millennium Development Goals come strategia di alto livello delle Nazioni Unite. Adottati da risoluzione della Assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 2015 sarà di circa 7219 milioni. Il 2015 è l’anno di riferimento dei Millennium development goals, otto obiettivi adottati da tutti gli Stati membri dell’ONU al Millennium summit del settembre 2000, tra i quali la necessità di dimezzare il numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Sustainable Development Goals: i nuovi obiettivi contro la povertà

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giovanni Carbone L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] compiuti e, dall’altro, di formulare una nuova agenda e nuovi obiettivi per l’epoca che ha inizio. I Millennium Development Goals e i risultati conseguiti Gli enunciati nel 2000 avevano l’intento di realizzare un sogno che accompagna forse da ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

risorse idriche

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] 6,8 miliardi di persone e si ritiene che nel 2050 possa aumentare fino a 9,1 miliardi. Con riferimento ai Millennium development goals (v. millennio, obiettivi del), uno degli obiettivi è di dimezzare per il 2015 il numero di persone nel mondo prive ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA – STRISCIA DI GAZA – GUIANA FRANCESE

Protezionismo

Il Libro dell'Anno 2008

Massimo Giannini Protezionismo Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori (Vilfredo Pareto) Globalizzazione [...] Aid for trade) sono diventati un punto specifico del programma ONU noto come Millennium Development Goals, in particolare del goal numero 8: «Develop a global partnership for development». Aid for trade non vuol dire soltanto rimozione delle barriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali