Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] zampe è una delle caratteristiche fondamentali degli insetti ed è utile per distinguerli da altri Artropodi (ragni, crostacei, millepiedi).
Ciascuna zampa è formata a sua volta da segmenti. Partendo dal segmento attaccato al torace e procedendo verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] di Padova dove insegna Ramazzini. Un esempio: Vallisnieri cura il “male della pietra” (calcolosi urinaria) con “polvere di millepiedi, emulsione di semi di mellone, di viole rosse, di alchechengi” e con una dieta di “brodo di gamberi bolliti ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] , le pulci di mare e i porcellini di terra. Chilopodi e Diplopodi corrispondono rispettivamente alle scolopendre e ai millepiedi. Agli Insetti appartengono i pesciolini d'argento, le libellule, le blatte, le termiti, gli insetti stecco, le mantidi ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] : allora vi depongono anch'esse le proprie uova. Altre specie (Leptocera pallidicornis) si fanno portare dai Millepiedi, oppure (Desmometopa) dai grossi Asilidi. Il Borboride Speomyia absoloni ha subito trasformazioni in relazione con la vita ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] . Così il mondo degl'Invertebrati annovera innumerevoli specie d'insetti, dalle strane forme e dagli smaglianti colori, di ragni, millepiedi, molluschi terrestri e d'acqua dolce, ecc.
La Gambia è abitata da varie tribù di provenienza esterna: i ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] mostruoso, con la lingua penzoloni e spesso i quattro canini esageratamente lunghi e minacciosi, che viene definita comunemente un "millepiedi" mitico, ma in cui è evidente la derivazione dalla figura felino-gorgonica che forma la base di quasi tutta ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] , le zoologiche chiocciola o lumaca 'dispositivo per creare ventilazione', giraffa 'supporto del microfono pensile', millepiedi 'cassetta elettrica a derivazioni multiple', topolino 'involto trascinato sulla superficie dalla cinepresa mobile', ragno ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] romana: chiocciola o lumaca «dispositivo per creare ventilazione», giraffa «supporto del microfono pensile», millepiedi «cassetta elettrica a derivazioni multiple», topolino «involto trascinato sulla superficie dalla cinepresa mobile, utile ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] , la cui funzione si limita a versare nella pelle il loro secreto velenoso. Qualcosa di analogo s'osserva nei Millepiedi nei quali, lungo i lati del corpo, s'aprono degli sbocchi di ghiandole velenose che però non presentano apparato vulnerante ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] animali che si nutrono di vegetali (Mammiferi Erbivori, moltissimi Insetti) o dei detriti che da essi derivano (millepiedi, lombrichi, alcuni degli Insetti) ingeriscono così i composti azotati più complessi sintetizzati dalle piante, demolendoli per ...
Leggi Tutto
millepiedi
millepièdi s. m. [da mille piedi]. – Nome comune di molte specie di miriapodi chilognati, che vivono nei detriti vegetali, nel terriccio, ecc., e sono frequenti negli orti, nei giardini, nella terra umida, in località poco illuminate.
scolopendra
scolopèndra s. f. [lat. scient. Scolopendra, dal gr. σκολόπενδρα «millepiedi»]. – In zoologia, genere di chilopodi della famiglia scolopendridi, a larga diffusione; nel bacino mediterraneo è comune la specie Scolopendra cingulata,...