• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Fisica [54]
Biografie [37]
Arti visive [23]
Storia [19]
Astronomia [14]
Biologia [10]
Metrologia [13]
Chimica [12]
Religioni [11]
Medicina [9]

NICOLAUS Sacerdos

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLAUS Sacerdos L. Derosa Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] del lettorino, il nome dell'autore e la data di esecuzione: "Hoc opus fecit Nicolaus / sacerdos et magister anno millesimo / ducentesimo vicesimo / nono i[n]dictionis secunde". Una seconda epigrafe corre lungo il bordo inferiore della base del ... Leggi Tutto

COSSERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 1236 ab. (1921), di cui 630 nel capoluogo, a 524 m. sul mare. Il combattimento di Cosseria. - Il 13 aprile 1796 il generale Bonaparte, dopo una personale [...] di Austro-Piemontesi; la quale agli ordini del generale austriaco Provera, aveva missione di difendere la stretta di Millesimo. Dopo avere più volte respinto le truppe repubblicane, il Provera, stremato di forze, decise finalmente d'abbandonare la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOSUE CARDUCCI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSERIA (1)
Mostra Tutti

JEAN DESCHAMPS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN DESCHAMPS A. Prache (o des Champs) Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] sec. 17° e oggi scomparsa, che indicava: "Memoria sit quod magister Iohannes de Campis incepit hanc ecclesiam anno Domini millesimo ducentesimo quadragesimo octavo" (Dufraisse, 1688).Alla fine del sec. 19° Narbonne (1901, p. 463) pubblicò un atto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARMANINO da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMANINO da Modena M. Andaloro Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] (il viaggio), opera manoscritta databile al 1805, come afferma Cappelli (1912), in questi termini e con questi commenti: "Anno Millesimo Ducentesimo XXX VI XIINCO (undecima indictione) R+Gentile fecit fieri hoc opus R+Jacobus R+Petrus. La cifra R+ si ... Leggi Tutto

Beccaria, Beccario de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccaria, Beccario de' Eugenio Ragni Uomo di cultura, ‛ miles imperialis ' e ‛ legum doctor ', di antica e nota famiglia pavese, possessore del codice 190 della Bibl. Comunale Passerini Landi di Piacenza [...] ria de Papia Imperatorij, militis / legumque doctoris Necnon honora/bilis Potestatis Civitatis et districtus / Januae. Sub Anno Domini / Millesimo CCC° XXXVI° Indictione IIIª / tempore domini B. papae XII Ponti/ficatus eius Ano Secundo ". Il B., nato ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e da altri, come costituenti dei raggi catodici. Thomson dimostrò che la massa apparente di questi corpuscoli non era che un millesimo di quella dell'atomo d'idrogeno, mH. Usando questo valore, e basandosi sull'ipotesi fondamentale che tutta la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548) Guglielmo Righini I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate. Quanto agli strumenti ricordiamo [...] , i migliori radiotelescopi oggi esistenti sono capaci di misurare sorgenti che dànno un flusso di soltanto qualche millesimo di Jansky. Particolarmente notevole è stato poi il miglioramento del potere separatore dei radiointerferometri, in genere ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPOSTATE VERSO IL ROSSO – MATERIA INTERSTELLARE – LUNGHEZZA D'ONDA – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Corrado Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo. I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] al ramo principale della famiglia, quello dei marchesi del Finale, ma ad un altro collaterale, quello dei marchesi di Millesimo; un Giorgio Del Carretto è ricordato, infatti, come governatore visconteo di Siena nel 1403. Le fonti ricordano anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vocale breve

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] o lunghezza (che è la durata con valore distintivo; ➔ quantità fonologica). L’unità di misura della durata è il millesimo di secondo (in sigla ms o msec). Come le altre caratteristiche prosodiche (➔ prosodia), rispetto ai fenomeni di tipo segmentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – UNITÀ DI MISURA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE

BAIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIETTI (di Baietto), Antonio Remigio Marini Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] G. Merlato (ibid.), che ne conserva la composizione. Quell'affresco portava un'iscrizione, la quale diceva: "Anno millesimo quadringentesimo vigesimo tertio indictione prima, factum est hoc opus - Dominicus dictus Domine et Antonius Bayeti de Utine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLMEZZO – EPIGRAFE – TRIESTE – FIRENZE – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
millèṡimo
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...
milleṡimato
millesimato milleṡimato agg. [der. di millesimo, sull’esempio del fr. millésimé, propriam. part. pass. di millésimer «contrassegnare con il millesimo»]. – Che porta, sull’etichetta o sul tappo, l’indicazione del millesimo, cioè dell’anno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali