• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [10]
Chimica [7]
Biologia [7]
Fisica [4]
Biochimica [3]
Chimica fisica [3]
Astronomia [2]
Storia della chimica [2]
Discipline [2]
Patologia [2]

METEORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEORE Pietro DOMINICI . Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] medio molecolare nell'alta atmosfera; per es., le m. di grandezza apparente + 5, la cui massa è dell'ordine del milligrammo, hanno un raggio dell'ordine di un decimo di millimetro, cioè circa cento volte minore del cammino medio libero molecolare ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA STATISTICA – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (2)
Mostra Tutti

KIRCHHOFF, Gustav Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Gustav Robert Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato [...] anche uno strumento estremamente delicato all'analisi chimica ordinaria. Può rilevare, per es., fino a un tremilionesimo di milligrammo di cloruro di sodio. Ha avuto varie applicazioni pratiche: così serve a rivelare l'ossido di carbonio nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHHOFF, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] alle grandezze elettriche. Il primo sistema assoluto usato da Gauss e Weber era quello fondato sul millimetro, sul milligrammo-massa e sul secondo. Dopo di essi, varî scienziati insigni collaborarono alla costruzione dei sistemi assoluti, tentando ... Leggi Tutto

Molecola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molecola Amilcare Carpi De Resmini (XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338) Molecole messaggere gassose Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] dei vasi). Ne deriva una produzione fasica di NO nella quale minime quantità del messaggero (al disotto dei decimilionesimi di milligrammo) vengono prodotte in fugaci anche se ripetute fasi della durata di qualche frazione di secondo. La iNOS, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecola (8)
Mostra Tutti

FORZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force) Enrico Persico In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] della massa per l'accelerazione: La dine risulta uguale a 1 : 980,665 grammi-forza, vale a dire poco più di un milligrammo. Un secondo modo di misurare l'intensità di una forza è offerto appunto dalla (1), la quale ci permette di calcolare la ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – DINAMOMETRO – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZA (5)
Mostra Tutti

CINNAMICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] di soluzione acquosa all'1-2%, due, tre volte alla settimana, per iniezione sottocutanea, endomuscolare, endovenosa, a cominciare da un milligrammo di acido o del suo sale, crescendo fino a 20-25 mmgr. La cura va continuata lungo tempo. I risultati ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNAMICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

COLCHICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] , meno l'estratto; anche la colchicina, quantunque poco maneggevole, è stata prescritta in granuli che contengono un milligrammo d'alcaloide. Nei casi d'avvelenamento da colchico occorre combattere i gravi sintomi a carico del tubo gastroenterico ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – EUROPA CENTRALE – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICO (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , l’articolo forse più costoso in ogni laboratorio di chimica o fisica era il radio, che nel 1902, poco dopo la sua scoperta, costava soltanto 10 marchi al milligrammo, ma già nel 1914 aveva raggiunto un prezzo che andava da 350 a 400 marchi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] delle soluzioni diluite. Si spazia, per il contenuto di soluto in una soluzione satura, nei limiti più ampî: da decimi di milligrammo di sostanza per 100 gr. di soluzione, fino a qualche decina di grammi per 100 gr. di soluzione. La solubilità delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] in biologia l'uso della bilancia di Kühlmann, permettente pesate di precisione con l'approssimazione d'un millesimo di milligrammo, ed è riuscito a compiere l'analisi elementare esatta dei corpi organici e a stabilirne la formula chimica, adoperando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
milligrammo
milligrammo (raro milligramma) s. m. [comp. di milli- e grammo, sul modello del fr. milligramme (1795)]. – La millesima parte del grammo (simbolo: mg, meno correttamente mgr).
milligrammo-óra
milligrammo-ora milligrammo-óra s. m. (pl. milligrammi-óra). – La quantità di radiazione emessa da un mg di radio nel tempo di un’ora, pari a circa 0,0075 millicurie distrutti (simbolo: mgh).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali