• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [10]
Chimica [7]
Biologia [7]
Fisica [4]
Biochimica [3]
Chimica fisica [3]
Astronomia [2]
Storia della chimica [2]
Discipline [2]
Patologia [2]

OLFATTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLFATTO Giuseppe Luzi (XXV, p. 264) Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] delle molecole odorose: l'odore agliaceo della molecola di mercaptano è avvertito in concentrazioni inferiori a un milionesimo di milligrammo per litro d'aria. Va comunque sottolineato che l'apprezzamento delle differenze di intensità di un odore non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – MICROSCOPIA – MILLIGRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLFATTO (7)
Mostra Tutti

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] , che hanno permesso di condurre reazioni esplorative, necessarie alla messa a punto dei metodi, alla scala del milligrammo; lo sviluppo dei metodi spettroscopici di analisi strutturale che hanno permesso il controllo degli esiti reattivi (prima la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e la distanza; p. es., per i preparati stabili si usa come unità di quantità il milligrammo ora (simbolo mgh), cioè la quantità di radiazione emessa da un milligrammo di radio in un'ora. Per i preparati labili spesso a questa unità si preferisce il ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e sua soluzione. - Tale pesata si eseguisce con la cosiddetta bilancia analitica, la cui sensibilità arriva in generale a 1/10 di milligrammo. Si pesa con le dovute regole un'opportuna quantità della sostanza in esame e si scioglie poi in acqua o in ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] vanadio pentavalente. Il facile cambiamento di valenza spiega l'impiego del vanadio come catalizzatore di ossidazione: così, un milligrammo di sale di vanadio è sufficiente per trasformare, mediante ossidanti come il clorato potassico, 10 grammi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] il cui odore sgradevole è percettibile anche se quel corpo è nella quantità di 1/460 milionesimo di milligrammo. Classificazione delle sostanze aggressive. Le sostanze aggressive possono classificarsi in varî modi, a seconda del criterio adottato: A ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti

ASMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] di fumo di stramonio o di carte nitrate, o le sigarette di stramonio. Per uso sottocutaneo si consigliano: l'atropina, (da ½-1 milligrammo); la spasmoganglina (da ½-1 fialetta); il nitrito d'amile (da 2-3 gocce: per inalazione), in taluni casi (con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMA (4)
Mostra Tutti

TRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover) Fabrizio CORTESI Alessandro VIVENZA Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] sono piccoli lomenti pluriseminati caduchi a maturità; semi subrotondi, piccolissimi (un seme pesa meno di un milligrammo). Trascurando i numerosi tipi di trifoglio ladino a piccolo sviluppo, esistono due principali varietà coltivate di detto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFOGLIO (3)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve a pesare i corpi. La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] enorme sensibilità permette di valutare il peso di un chilogrammo con un errore più piccolo di 1/100 di milligrammo. Naturalmente assai maggiore è la sensibilità delle microbilance, come quella del Salvini: apparecchi in un certo senso diversi, di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – MACCHINA PNEUMATICA – MEDIA GEOMETRICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] con sostanze anche in dosi infinitesimali: i prodotti dell'acido lisergico agiscono in dosi dell'ordine del millesimo di milligrammo (dati bibliografici: nei Simposî organizzati da L. Cholden e da Georgi e Moll). Finora non si sono date dimostrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
milligrammo
milligrammo (raro milligramma) s. m. [comp. di milli- e grammo, sul modello del fr. milligramme (1795)]. – La millesima parte del grammo (simbolo: mg, meno correttamente mgr).
milligrammo-óra
milligrammo-ora milligrammo-óra s. m. (pl. milligrammi-óra). – La quantità di radiazione emessa da un mg di radio nel tempo di un’ora, pari a circa 0,0075 millicurie distrutti (simbolo: mgh).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali