Celebre atleta antico che, probabilmente fra il 540 e il 516 a. C., riportò parecchie vittorie come lottatore nei giochi olimpici (6), pitici (6), istmici (10) e nemei (9). Fu anche seguace di Pitagora [...] della sua città. La leggenda narrava che M., vestito da Eracle, guidasse nella battaglia del Trionto (510-9 a. C.) i Crotoniati alla vittoria sui Sibariti e che più tardi morisse preda delle fiere, perché rimasto imprigionato nella spaccatura ...
Leggi Tutto
Scultore e scrittore d'arte (Parigi 1716 - ivi 1791), allievo di J. B. Lemoyne. Nel MilonediCrotone (Louvre), del 1744, segue P. Puget, ma nella Musica (1749) già mostra di evolversi verso lo stile classicheggiante, [...] , hanno un tono dolce e sentimentale, in piena corrispondenza con il gusto dell'epoca. Il F. tradusse varî libri di Plinio, scrisse per l'Encyclopédie l'articolo sulla scultura e pubblicò (1771) le Observations sur la statue équestre de Marc ...
Leggi Tutto
Scultore (Marsiglia 1620 - ivi 1694). L'interpretazione della scenografia barocca, della teatralità enfatizzata da un'atmosfera luminosa, trovò espressioni di una certa originalità nell'opera di P. Egli, [...] e urbanistici per Marsiglia, mai realizzati. Nel 1670, ottenne da Colbert di utilizzare due grandi blocchi di marmo, lasciati sulla banchina di Tolone, dai quali ricavò il MilonediCrotone (1682), che con l'approvazione del re fu posto nei giardini ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . Museen); Apollo e Dafne (Londra, Nat. Gall.); Ercole con la clava, bronzetto (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); scudo con MilonediCrotone (Parigi, Louvre); Ercole, Nesso e Dejanira (New Haven, Yale Univ., coll. Jarves). Tra le opere per cui si ...
Leggi Tutto