• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [39]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [18]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [11]
Geografia [6]
Europa [6]
Letteratura [6]

MONTANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANISMO Alberto Pincherle . Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] e assertrice di uniformità e disciplina. Contro questa pretesa, i più antichi confutatori dell'eresia frigia, quali l'apologista Milziade e l'anonimo antimontanista excerpto da Eusebio di Cesarea, opposero una distinzione tra la vera e la falsa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANISMO (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 1994, pp. 21-27. C. De Simone, I Tirreni a Lemnos. L’alfabeto, in StEtr, 60 (1994), pp. 145-63. N. Salomon, Milziade, Atene e la conquista di Lemno, in Ιστοριη. Studi offerti dagli allievi a Giuseppe Nenci in occasione del suo settantesimo compleanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] le statue votive erette in segno di ringraziamento per le vittorie ottenute. A Delfi, secondo Pausania (X, 10, 1), il ritratto di Milziade si vedeva, fra gli dei e gli eroi attici, nel gruppo eretto con le spoglie di Maratona, e più tardi statue di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MASSENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENZIO (Marcus Aurelius Valerius Maxentius) Alberto Pincherle Celebre rivale di Costantino, da questo sconfitto nella battaglia al ponte Milvio. Figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, M., nato [...] , che dovette pure esiliare, insieme con il suo competitore Eraclio. Ma nel 311 fece eleggere il nuovo papa Milziade, cui restituì le Chiese confiscate durante la persecuzione dioclezianea, mentre anche in Africa rendeva ai cristiani la libertà ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – MASSIMIANO – COSTANTINO – BRUXELLES – GALERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENZIO (3)
Mostra Tutti

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] lingua greca. Di Quadrato, vissuto all'epoca di Traiano, di Aristone di Pella, di Melitone, di Apollinare di Ierapoli, di Milziade, non abbiamo che scarsi frammenti. La più antica apologia a noi giunta intera (ove si prescinda dall'anonima Lettera a ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] , il gruppo dei Greci vincitori e le donne prigioniere: la figura di Laodice, figlia di Priamo, aveva le sembianze di quella di Milziade, a detta di Plutarco. Sinesio di Cirene (Epistola CXXXV), verso il 402 d. C., parla d'un proconsole d'Acaia che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] di retorica presso la pubblica scuola. Nello stesso anno aveva sposato Cinzia Di Mattei, dalla quale avrebbe avuto Milziade, destinato a divenire avvocato a Roma, Severino, futuro archivista di Urbano VIII, Eurialo e Valerio. Il conflitto contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] (seconda decade del V sec.) è la Nike di Paro (Einzelaufnahme, 2395-8) - probabilmente un trofeo per la vittoria su Milziade - che, pur conservando l'antico schema della corsa, si allontana dai moduli arcaici per un maggior realismo di contenuto e di ... Leggi Tutto

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] trovano antiche fortificazioni, oggi dirupate (Eski Hisarlik), insieme agli avanzi dell'antica Eleonte, colonia ateniese, dalla quale Milziade s'imbarcò nella spedizione contro Lemno. Indi la costa della penisola di Gallipoli si svolge arida e brulla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA DI GALLIPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – AMEDEO VI DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDANELLI (4)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPATO (XXVI, p. 249) Mario BENDISCIOLI La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] 25.X.304). S. Marcello I, Romano (27.V o VI.308-16.I.309). S. Eusebio, Greco (18.IV.309 o 310-17.VIII.309 o 310). S. Milziade o Melchiade, Africano (2.VII.311-11.I.314). S. Silvestro I, Romano (31.I.314-31.XII.335). S. Marco, Romano (18.I.336-7.X.336 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CLEMENTE, ROMANO – GREGORIO I MAGNO – GIOVANNI XVIII – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
comandare
comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali