• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [39]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [18]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [11]
Geografia [6]
Europa [6]
Letteratura [6]

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] greci. La scelta privilegia la storia della Grecia classica, in particolare ateniese: compaiono i protagonisti delle guerre persiane (Milziade, Temistocle, Aristide e così via), alcuni grandi condottieri del IV secolo a.C. (Ificrate, Cabria ecc.), i ... Leggi Tutto

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] (275-283); s. Caio (283-296); s. Marcellino (296-304). 4° sec. s. Marcello I (308-309); s. Eusebio (309 [o 310]); s. Milziade o Melchiade (311-314); s. Silvestro I (314-335); s. Marco (336); s. Giulio I (337-352); Liberio (352-366); s. Damaso I (366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

EFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] , E. nei 2 successivi (IV e V) trattava di geografia, nei 5 seguenti giungeva col racconto fino almeno all'impresa di Milziade contro Paro (490), col XV giungeva al termine della guerra del Peloponneso. Negli altri 14, cioè fino al XXIX, giungeva ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GUERRE PERSIANE – EPAMINONDA – CALLISTENE

CORNELIO Nepote

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] un semplice copista del sec. IV. Sono in tutto 23 biografie, le prime 13 di ateniesi o spartani: Milziade, Temistocle, Aristide, Pausania, Cimone, Lisandro, Alcibiade, Trasibulo, Conone, Ificrate, Cabria e Timoteo; tra Conone e Ificrate s'inserisce ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – REPUBBLICA ROMANA – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CATONE IL CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO Nepote (2)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] stata inviata e che il papa abbia solo risposto ad una richiesta sullo stesso argomento, dove però non era menzionato il riferimento a Milziade. Al contrario, come se il periodo compreso fra l'858 e l'860 fosse stato messo a frutto per consolidare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] da lui condannato a morte. Silvestro si cura delle spoglie di Timoteo e, dopo una notte di veglia insieme a papa Milziade, fa seppellire il martire nell’orto di una donna cristiana (Theon), non lontano dalla tomba di san Paolo. Il prefetto Tarquinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] città vittoriosa oppure in santuari panellenici come Delfi e soprattutto Olimpia (da cui proviene l'elmo di Milziade e parte del bottino persiano di Maratona). Premi ottenuti in competizioni atletiche (anfore panatenaiche, corone) potevano essere ... Leggi Tutto

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] nei testi moderni. Con sorprendente rapidità, la lega si trasforma nello strumento del dominio ateniese, sotto la guida del figlio di Milziade (550 ca. - 489 a.C.), Cimone. Pochissime poleis sono in grado di fornire le navi per la flotta federale che ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Sigeo sull'Ellesponto e a ovest d'esso Lemno e Sciro, ponendo il piede al Pangeo, favorendo l'occupazione fatta da Milziade del Chersoneso tracico, ottenendo l'amicizia dei Lidi. Inoltre rintuzzò la potenza beotica, favorì i commerci, l'industria, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (422 a. C.), perché era considerato un eroe della libertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e, infine, una di Milziade e una di Temistocle che in età romana erano state trasformate e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
comandare
comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali