• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Arti visive [1]

SUCKERT, Kurt Erich

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte) Marino Biondi Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] , Curtino, come veniva affettuosamente appellato in casa, venne mandato a balia presso la famiglia dei coniugi Eugenia e Milziade Baldi; quest’ultimo, contadino, detto anche il «balio» Mersiade, incise non poco sulla formazione morale e intellettuale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – PARTITO REPUBBLICANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCKERT, Kurt Erich (4)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] di retorica presso la pubblica scuola. Nello stesso anno aveva sposato Cinzia Di Mattei, dalla quale avrebbe avuto Milziade, destinato a divenire avvocato a Roma, Severino, futuro archivista di Urbano VIII, Eurialo e Valerio. Il conflitto contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] col cappello (riproduzione in Mammuccari, 2004, p. 387), mentre la Biblioteca Valentiniana camerte conserva il Ritratto di Milziade Santoni e il Ritratto di Bernardino Feliciangeli, riferibili alla stessa epoca. Alla VII Biennale, nel 1907, presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

BORGHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Raffaello Remo Ceserani Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi. Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] , per complicarne e accrescerne le possibilità spettacolari e le risonanze patetiche, un'altra, che ha per protagonisti Milziade e Teodolinda e che deriva da una novella quattrocentesca di tradizione fiorentina, quella di Leonora de' Bardi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – DOMENICO MORENI – LINGUA FRANCESE – REGGIO EMILIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHINI, Raffaello (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
comandare
comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali