Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] Uniti, prima di stabilirsi a Longueville, un piccolo borgo nei pressi di Sydney, dove presto iniziò a studiare danza e mimo. Debuttò sul palcoscenico a soli sei anni, in uno spettacolo scolastico; dopo aver frequentato la scuola di arte drammatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] del corpo, adattandole, di volta in volta, al personaggio che parlava. Dunque quando veniva letto il primo monologo, un mimo rappresentava Giunone nell’atto di lamentarsi e d’invocare le Furie infernali, spingendole ad impadronirsi di Ercole.
Testo ...
Leggi Tutto
FLIACI
Giovanni PATRONI
G. Co.
Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] che era il contadino, del μυκκός che si comportava da furbo che fa lo stupido, ecc.
Argomenti come quello del mimo di Eroda intitolato La padrona gelosa non erano estranei alla farsa fliacesca nella quale spesso comparivano in contrasto tra loro ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] . Fu quella la sua ultima recita.
Morì a Milano il 13 nov. 1928.
La figura del C., sia come ballerino e mimo sia come pedagogo, si inserisce perfettamente in quel modo di concepire il balletto comunemente definito "classico", dove il sentimento e l ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Longone. Nel 1808 circa tornò a Napoli dove entrò in contatto con Gaetano Gioia del quale eseguì, sia come mimo, sia come assistente alla coreografia, parecchi balli.
A Napoli ebbe inizio anche la sua carriera ufficiale: scritturato dall'impresa ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] l’arte teatrale era quasi tutta basata sulla mimica e sulla virtuosità, l’attore giapponese era insieme atleta, acrobata, mimo, tecnico. Perché non si perdesse la minima sfumatura, la r. giapponese, oltre a gettare piattaforme girevoli e ponti tra ...
Leggi Tutto
FO, Dario (App. IV, i, p. 830)
Melania Mazzucco
Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in [...] ).
La produzione di F., dotata di autonomi valori teatrali e linguistici, appare valorizzata dalla sua stessa interpretazione: mimo, attore e affabulatore di grandi qualità, F. è capace di una sorprendente ampiezza di invenzioni comiche, che passano ...
Leggi Tutto
Odin Teatret
– Compagnia di teatro ricerca fondata a Oslo, in Norvegia, nel 1964 da Eugenio Barba; dal 1996 ha preso il nome di Nordisk Teaterlaboratorium e ha eletto la sua sede a Holsterbro, in Danimarca. [...] itinerante (ISTA, International school of theatre anthropology, fondata nel 1979), dove si insegnano varie tecniche teatrali, dal mimo corporeo alla danza katakali, dalla danza classica al teatro kabuki; una casa editrice (Odin Teatret Forlag); una ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] tradizione italica e fu eseguito da un solo attore che rappresentava con la d. i momenti salienti della vicenda. Dal mimo si giunse al pantomimo, in cui accanto all’attore principale vi erano altri esecutori che eseguivano d. variate, individuali e ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] del vetro infrangibile nell'età di Tiberio (Petronio, c. 51; Plinio, Nat. Hist., XXXVI, 195; Cassio Dione, LVII, 21), al mimo Apelle dell'età di Caligola (Petronio, c. 64; Svetonio, Calig., 33), al citaredo Menecrate dell'età di Nerone (Petronio, c ...
Leggi Tutto
mimo1
mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale...
mimo2
mimo2 s. m. [dal nome lat. scient. del genere Mimus, che è dal lat. class. mimus «attore» (v. la voce prec.)]. – Nome con cui sono indicati la maggior parte degli uccelli appartenenti alla famiglia dei mimidi. La specie più nota è il...