• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [83]
Teatro [52]
Cinema [32]
Letteratura [27]
Arti visive [18]
Archeologia [16]
Musica [14]
Danza [14]
Temi generali [9]
Storia [8]

Publìlio Siro

Enciclopedia on line

Publìlio Siro Mimo romano di origine antiochena (seconda metà sec. 1º a. C.). Si affrancò dalla schiavitù grazie alla fama ottenuta per la sua abilità di mimo e di compositore di mimi (improvvisati e scritti). Chiamato [...] a Roma da Giulio Cesare, gareggiò col mimografo Decimo Laberio su cui riportò una celebre vittoria. I suoi mimi sono perduti (ne rimangono pochi frammenti), ma ci è pervenuta una collezione di circa 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECIMO LABERIO – GIULIO CESARE – SETTENARÎ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Publìlio Siro (1)
Mostra Tutti

Fialka, Ladislav

Enciclopedia on line

Mimo e regista cecoslovacco (Praga 1931 - ivi 1991). Iniziò gli studî di danza al Conservatorio di Praga, dove fondò nel 1958 il Divadlo na zábradlí ("Teatro sulla ringhiera") di carattere sperimentale, [...] una compagnia di mimi influenzata dall'arte di M. Marceau. Coreografo e interprete dei proprî spettacoli, nella classica maschera bianca di Pierrot, ha fatto rivivere, tra romanticismo e umorismo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PRAGA – MIMO

Tomaszewski, Henryk

Enciclopedia on line

Mimo e regista polacco (Poznań 1919 - Kowarach 2001). Grande talento naturale, dotato di una singolare capacità inventiva, creò nel 1950 il Teatro della Pantomima di Wrocław, che si impose presto come [...] una delle compagnie più innovative del mondo. T. riuscì a fondere in una sintesi esemplare il linguaggio mimico e la danza. I suoi spettacoli furono assai complessi e spesso si ispirarono all'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – POLACCO – POZNAŃ – MIMO

Deburau, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia on line

Mimo francese (Kolín, Boemia, 1796 - Parigi 1846). Figlio di un emigrante durante la Rivoluzione, fu in Francia dal 1811 e a Parigi al teatro des Funambules dal 1817; qui apparve come Pierrot (il Pedrolino [...] della commedia dell'arte), modificandone l'abito e trasformandolo da ruolo grottesco secondario nel protagonista simpatico e ben presto popolarissimo di pantomime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – BOEMIA – MIMO

Segarèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Mimo (Napoli 1820 - Milano 1860); scritturato da D. Barbaja e poi dallo Jacovacci, ebbe successo nei principali teatri italiani e francesi. Fu pure noto coreografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOVACCI – MIMO

L’epigramma, il mimo, il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'epigramma, il mimo, il teatro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] . Se i generi teatrali tradizionali risultano confinati in una dimensione erudita, quadretti di vita quotidiana irrompono invece nel mimo letterario. L’epigramma: nascita e sviluppo di un nuovo genere poetico L’età ellenistica, come si è accennato ... Leggi Tutto

DEBURAU, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Mimo, nato in Boemia nel 1796 da un soldato francese che formò una compagnia vagante di saltimbanchi: Gaspard vi sosteneva le parti di pagliaccio. Fermatosi a Parigi, entrò ai Funambules e assunse la parte [...] , tornò al teatro; ma Pierrot era profondamente mutato; morì nel 1846. Sacha Guitry ha tratto dalle vicende del mimo una commedia intitolata appunto Deburau. Charles, suo figlio (1829-1873), dopo essersi provato in altre professioni, esordì ai ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SACHA GUITRY – JULES JANIN – CHAMPFLEURY – VAUDEVILLE

Manzòtti, Luigi

Enciclopedia on line

Manzòtti, Luigi Coreografo italiano (Milano 1835 - ivi 1905). Mimo applaudito, s'impose nella coreografia creando un tipo di "ballo grande" che puntava soprattutto sul dispiego delle masse e su tematiche inneggianti alla [...] storia patria e al progresso. Esemplare il celebre Excelsior (Scala di Milano, 1881), su musica di R. Marenco che fu il suo principale collaboratore. Tra le altre creazioni: Pietro Micca (1872); Rolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MICCA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzòtti, Luigi (1)
Mostra Tutti

Mimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, che comprende il mimo (Mimus polyglottus), degli Stati Uniti, bruno grigio superiormente, fulvo sotto, gola e petto, bianchi. Vive nelle boscaglie, nelle piantagioni, [...] nutrendosi di insetti e di bacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – STATI UNITI – INSETTI – UCCELLI

Triónfo, Aldo

Enciclopedia on line

Regista e scenografo (Genova 1921 - ivi 1989). Esordì come mimo con A. Fersen, quindi fu nella compagnia "Il carrozzone" di F. Piccoli, come attore, scenografo e costumista (1947-53). Dopo alcune esperienze [...] nel cinema, fondò (1957) a Genova La borsa d'Arlecchino, piccolo teatro d'avanguardia che si impose soprattutto per l'attenzione alla drammaturgia dell'assurdo (Ionesco, Beckett, Adamov). Con il suo gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTETISMO – GENOVA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triónfo, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mimo¹
mimo1 mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale...
mimo²
mimo2 mimo2 s. m. [dal nome lat. scient. del genere Mimus, che è dal lat. class. mimus «attore» (v. la voce prec.)]. – Nome con cui sono indicati la maggior parte degli uccelli appartenenti alla famiglia dei mimidi. La specie più nota è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali