• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [83]
Teatro [52]
Cinema [32]
Letteratura [27]
Arti visive [18]
Archeologia [16]
Musica [14]
Danza [14]
Temi generali [9]
Storia [8]

cinesica

Enciclopedia on line

Studio della comunicazione non verbale (o paralinguistica) e, soprattutto, di quella che si attua attraverso i movimenti, i gesti, le posizioni, la mimica del corpo, in modo volontario o involontario. [...] o artificiali, quali i gesti di cortesia o di disprezzo, la gestualità nelle varie tradizioni teatrali, la gestualità oratoria, il mimo, il linguaggio gestuale muto dei monaci di clausura, dei sordomuti, degli zingari ecc., le modalità del bere e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MIMO

teatro totale

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro totale locuz. sost. m. – Partendo dal teatro mimetico, attraverso il dramma borghese e l’opera pirandelliana, la rivoluzione futurista e il teatro dell’assurdo, il punto di vista sul teatro, e [...] , si è naturalmente evoluto verso il teatro totale. Dalla sinergia, o per meglio dire dall’intermedialità, di danza, mimo, canto, pittura, scultura, il t. t. vuole riscoprire il senso proprio e profondo della comunicazione artistica. Rinunciando ai ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] morto novantaduenne nel marzo del 1991. Fu uno dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e della scienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla superficie di quel t. che fa successo e notizia su per i giornali. Dei t ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

SOFRONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFRONE (Σόϕρων, Sophron) Carlo GALLAVOTTI Mimografo siracusano del sec. V a. C., ammiratissimo da Platone stesso, e padre di un altro mimografo meno celebre, Senarco. Egli, insieme con Epicarmo, è fra [...] non doveva superare il paio, benché potessero agire persone mute a compimento della scena; anzi pare che l'azione d'ogni mimo debba ridursi a un solo ruolo principale. Le scene e i soggetti erano presi certamente dalla vita comune, borghese, in tutta ... Leggi Tutto

Keaton, Buster

Enciclopedia on line

Keaton, Buster Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Joseph Francis Keaton (Pickway, Kansas, 1895 - Woodland Hills, California, 1966). Attore di musical, passò al cinema recitando dal 1917 a [...] da lui stesso diretti, che ebbero un rapido successo. Dotato delle qualità del ballerino, dell'acrobata, del clown e del mimo, K. creò una personale forma di comicità fondata sul contrasto tra la maschera imperturbabile dell'attore e la convulsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – CALIFORNIA – SLAPSTICK – KANSAS – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keaton, Buster (2)
Mostra Tutti

Totò

Enciclopedia on line

Totò Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, [...] propria compagnia, si affermò (1929) nella parodia dei Tre Moschettieri di M. Manzini. Comico di grande forza e mimo eccezionale, erede della grande tradizione partenopea e insieme di certo "assurdo" petroliniano, è stato interprete acclamatissimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE CURTIS – ROMA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totò (4)
Mostra Tutti

PRATESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

PRATESI, Giovanni Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023 Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] personaggio di Bito nel balletto Messalina di Luigi Danesi al Gran Teatro del Liceo di Barcellona. Sempre in questo teatro fu mimo in Rodope, azione coreografica di Raffaele Grassi nel febbraio del 1891 e in Excelsior di Luigi Manzotti nel marzo del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GAETANO DONIZETTI

TAMBURRI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURRI, Filippo (detto Pippo Tamburri) Giuseppe Ceccarelli Attore dialettale, nato a Roma nel 1840, ivi morto il 23 gennaio 1915. Figlio di un modesto maestro di musica, incominciò da bambino a far [...] 'infimo ordine, cantando nei vaudevilles, allora in gran voga, nelle opere comiche, nelle riviste, facendo anche da attore-mimo. Sostituì il "gobbo" Tacconi, della cui compagnia faceva parte, nel personaggio di Marco Pepe, e divenne popolarissimo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURRI, Filippo (1)
Mostra Tutti

recitazione

Enciclopedia on line

Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente [...] ’esistenza virtuale (il personaggio immaginato). Storia. In età classica si distingue una r. con la maschera (tragica e comica) e una senza maschera (mimo e pantomimo). In Grecia la r. raggiunge il suo apogeo nel 4° sec. a.C.; a Roma nel 1° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LIVING THEATRE – ERA CRISTIANA – ARISTOTELE – NOVECENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recitazione (3)
Mostra Tutti

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] , Tyrannicida, forse Patriae laudatio) devono considerarsi come saggi di composizione. Quando L. prese a trattare il dialogo e il mimo, avrà trovato naturale offrire anche ai suoi scolari certi saggi di dialoghi e di mimi. Tra i dialoghi degli dei e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mimo¹
mimo1 mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale...
mimo²
mimo2 mimo2 s. m. [dal nome lat. scient. del genere Mimus, che è dal lat. class. mimus «attore» (v. la voce prec.)]. – Nome con cui sono indicati la maggior parte degli uccelli appartenenti alla famiglia dei mimidi. La specie più nota è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali