• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [83]
Teatro [52]
Cinema [32]
Letteratura [27]
Arti visive [18]
Archeologia [16]
Musica [14]
Danza [14]
Temi generali [9]
Storia [8]

Bragàglia, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Bragàglia, Anton Giulio Regista e scrittore di teatro (Frosinone 1890 - Roma 1960), fu il più celebre dei fratelli Bragaglia. Rispetto a Carlo Ludovico e ad Arturo fu attivo più nel teatro che nel cinema. Direttore e collaboratore [...] (1928), Del teatro teatrale ossia del teatro (1929), Film sonoro (1929), Nuovi orizzonti della cinematografia (1929), Evoluzione del mimo (1930), Teatro di prova (1934), Le maschere romane (1947). Diresse anche qualche film; tra questi, notevoli come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FROSINONE – FUTURISTA – ROMA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragàglia, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

Attore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'attore teatrale A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] messe tutte le possibilità di movimento del corpo, avvicinando il lavoro dell'a. a quello del danzatore o del mimo, ma mantenendone la funzione recitativa o aggiungendovi la modalità espressiva del canto. Basti pensare agli spettacoli diretti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – ASCANIO CELESTINI – UNIONE SOVIETICA – L. DE BERARDINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

Bowie, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] gruppi rhythm 'n' blues. Nel 1967 ha inciso il suo primo album e ha studiato mimo con L. Kemp. Dopo essersi segnalato con i Feathers (Space oddity, 1969), nel corso degli anni Settanta svolse un'intensa e versatile attività, che lo portò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM 'N' BLUES – DAVID BOWIE – SASSOFONO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowie, David (1)
Mostra Tutti

Brancati, Vitaliano

Enciclopedia on line

Brancati, Vitaliano Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), [...] impossibili, della realtà quotidiana, borghese, danno vita a una rappresentazione gesticolata, spettacolare, corale, che tiene insieme dell'antico mimo e dell'opera buffa, e che concilia, con molta finezza d'arte, la lezione di Pirandello (e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACHINO – TORINO – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brancati, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

Genèsio, santo

Enciclopedia on line

Martire, protettore degli artisti di teatro; la tradizione ricorda due martiri di questo nome: 1. G. di Arles, secondo una passio forse anteriore al sec. 5º, stenografo, in una persecuzione contro i cristiani [...] Arles, fu edificata sul luogo una basilica. Festa, 25 agosto. 2. G. di Roma, secondo una leggenda anteriore al sec. 6º, mimo, poi convertito e fatto decapitare da Diocleziano il 25 ag.; gli era dedicato un oratorio presso il cimitero di S. Ippolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – SPAGNA – ITALIA – GALLIE – ARLES

BOETHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] di cui esiste un certo numero di repliche, è stato connesso con l'immagine di un bimbo descritto da Eroda nel IV Mimo come esistente nel santuario di Asklepios a Coo. Taluno ha anche pensato ch'esso fosse quello famoso di Plinio collocato nel portico ... Leggi Tutto

Kentridge, William

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kentridge, William Giovanna Mencarelli Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] con B. Ainslie alla Johannesburg Art Foundation, dove ha poi insegnato incisione. Ha frequentato, nel 1981-82, il corso di mimo e di teatro all'École Jacques Lecoq di Parigi; membro della Junction Avenue Theater Company, con sede a Johannesburg e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – BACHELOR OF ARTS – JOHANNESBURG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

LEWIS, Jerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIS, Jerry Giovanni Grazzini (pseud. di Levitch, Joseph) Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] a 15 anni fu espulso dal collegio per avere percosso un'insegnante antisraelita, e fece i più vari mestieri, esibendosi anche come mimo e imitatore. Nel 1946, in un club di Atlantic City, iniziò un sodalizio artistico col cantante D. Martin, che durò ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTIC CITY – STATI UNITI – MILITARISMO – EPILESSIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Jerry (2)
Mostra Tutti

Eròda

Enciclopedia on line

Eròda Poeta greco di Coo (sec. 3º a. C.), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito (da Ateneo chiamato ‛Ηρώνδας; it. Eronda), noto specialmente dal 1891 per la scoperta in un papiro dei suoi otto Mimiambi, poesie [...] plebea, fu dagli Alessandrini ripreso per narrazioni, sermoni, dispute letterarie. E. stesso si vanta di avere adattato il coliambo al mimo: e forse proprio lui inventò il titolo Mimiambi (sul quale Babrio coniò, per le sue favole, il titolo Mitiambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO MAZIO – CALLIMACO – TEOCRITO – COLIAMBO – PAPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròda (1)
Mostra Tutti

BARRAULT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrault, Jean-Louis Callisto Cosulich Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] film, in quanto fu lui a proporre a Carné il soggetto e a chiedergli l'inserimento di diverse sequenze di mimo, quasi tutte poi tagliate dai produttori; ma insoliti furono anche il personaggio interpretato (un uomo sensibile, dalla figura diafana ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – FRANCESCA COMENCINI – MADELEINE RENAUD – JACQUES PRÉVERT – CHARLES DULLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAULT, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mimo¹
mimo1 mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale...
mimo²
mimo2 mimo2 s. m. [dal nome lat. scient. del genere Mimus, che è dal lat. class. mimus «attore» (v. la voce prec.)]. – Nome con cui sono indicati la maggior parte degli uccelli appartenenti alla famiglia dei mimidi. La specie più nota è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali