• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Storia [72]
Archeologia [68]
Musica [28]
Geografia [24]
Ingegneria [25]
Letteratura [21]
Diritto [23]
Temi generali [21]

FORLANINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLANINI, Enrico Giulio COSTANZI Ingegnere italiano, pioniere dell'aeronautica, nato a Milano il 13 dicembre 1848, morto ivi il 9 ottobre 1930. Si fece favorevolmente conoscere nel 1877, ideando e [...] 'aeroporto di Baggio, si è svolta la cerimonia del battesimo del dirigibile Omnia Dir, eseguito sugli ultimi progetti del Forlanini. Bibl.: L. Mina, L'ing. E. F., in La navigaz. aerea, I (1912), n. 1; S. Bassi, Un precursore dei problemi del volo: F ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – IDROPLANO – ANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

LIVINALLONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] queste formazioni dolomitiche come costruzioni coralline avvenute nel mare triassico. Ma non meno memorabile è divenuta per le operazioni di guerra di cui sono stati teatro i monti che la coronano (mina del monte Sief, epiche lotte al Col di Lana). ... Leggi Tutto

RACCHIA, Paolo Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACCHIA, Paolo Romualdo Piero Del Negro RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena. Nel 1804 era allievo [...] 1829, l’anno seguente fu promosso luogotenente colonnello. Nel 1832 Racchia pubblicò a Torino, presso la stamperia di Chirio e Mina, un Précis analytique de l’art de la guerre, che fu assai apprezzato dai vertici militari piemontesi (certamente la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTOINE HENRI DE JOMINI – CARLO ALBERTO RACCHIA – ESERCITO PIEMONTESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE

TOFANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANE (A. T., 17-18-19) Amedeo TOSTI * Le Tofane costituiscono un imponente massiccio dolomitico, che domina da occidente la conca di Cortina d'Ampezzo ed è formato dalle tre grandi cime chiamate Tofana [...] ancora doveva costare agl'Italiani fino all'estate del 1916 (11 luglio), epoca in cui fu fatto saltare con una poderosa mina. Successivamente alla presa del Castelletto furono, con una serie di tenaci e ardite operazioni, compiute tra il 29 luglio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANE (1)
Mostra Tutti

COL DI LANA

Enciclopedia Italiana (1931)

LANA Monte dell'alto Cadore (m. 2464). Si eleva quasi bruscamente alla confluenza del Cordevole col rio Andraz, e domina nettamente e per lungo tratto tutta la zona circostante; gli Austriaci, perciò, [...] , ed ogni nuovo sforzo per ricacciarlo fu inutile. Solo il 18 aprile del 1916, mediante lo scoppio di una formidabile mina, da tempo allestita sotto la vetta del monte, fu possibile impadronirsi di esso, e definitivamente. Vani, però, riuscirono i ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BASILICATA – CORDEVOLE – NAPOLEONE – PANETTONE

CHIARI, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Walter Federico Chiacchiari Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] de medianoche, noto anche come Chimes at midnight (1966; Falstaff) di Orson Welles. Dopo la conduzione nel 1968, con Mina e Paolo Panelli, della trasmissione televisiva Canzonissima, arrivarono per C. anni bui che lo esclusero dalla ribalta italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMINI, CHE MASCALZONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – MARCELLO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Federiciana (2005)

Ingegneria GGiovanni Coppola Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] ad uso militare, la deviazione con dighe di importanti corsi d'acqua, l'uso del fuoco greco e delle gallerie da mina. Il 7 ottobre 1237, i trabucchi dell'imperatore martellano il castello di Montichiari, presso Brescia, "gettando a terra muri e case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – EDILIZIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – INGEGNERIA AMBIENTALE – ERONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

GARRONE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONE, Dino Daniela Carmosino Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] manoscritte parte dattiloscritte, del 1925 e 1926, con il titolo Le madri. Mistero drammatico in un atto. In una lettera all'amata Mina, datata 1929, il G. annunciava il progetto di una terza pièce, di cui però nulla si sa. Il 24 nov. 1928 discusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Carlo Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] vien la sera (cantata da Wilma De Angelis e Sentieri); nel 1961 presentò Le mille bolle blu (cantata da Mina), rilevante esito della collaborazione con Pallavicini; nel 1964 partecipò con E se domani (testo di Calabrese; cantanti Fausto Cigliano ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – ARMANDO TROVAJOLI – FRED BUSCAGLIONE – GIOVANNI BERCHET

PLURALE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

PLURALE DEI NOMI Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare. Si distinguono tre classi fondamentali: – prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] mangiare il miglior fish and chips (www.viaggiovero.com) Per la Banca d’Inghilterra gli hedge funds rappresentano la mina che insidia il sistema finanziario («Corriere della Sera») – la cui forma del plurale è sensibilmente diversa dal singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 63
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali