• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Storia [72]
Archeologia [68]
Musica [28]
Geografia [24]
Ingegneria [25]
Letteratura [21]
Diritto [23]
Temi generali [21]

Min, Dmitrij Egorovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Min, Dmitrij Egorovič Cesare G. De Michelis Medico russo (1818-1885), che fu docente, per un certo periodo, di medicina legale presso l'università di Mosca, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, [...] ; I. Zlotnikova, Pervyj russkii perevod " Božestvennoj Komedii ", in " Medicinskaja gazeta " 12 maggio 1965; R. Gorochova, " Ad " Dante v perevode D. Mina i carskaja cenzura, in Russko-evropejskie literaturnye svjazi, Mosca-Lenigrando 1966, 179-187. ... Leggi Tutto

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] pressioni rivestito con elementi tubolari di acciaio (p. blindato). Nell’industria estrattiva il p. da mina è la galleria verticale che giunge alla camera di mina in cui esplode la carica, il p. petrolifero è eseguito per stabilire l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Francesco di Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Francesco di Giorgio Luisa Becherucci Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] d'Alfonso, duca di Calabria, fa brillare con successo la prima mina (1495). Infine, capomaestro del duomo senese (1498), ne progetta d'offesa richiesti dall'uso delle armi da fuoco, come la mina e il baluardo che da lui ha forma definitiva, e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] sono in Spagna le grotte del Castillo, Morín, Cueto della Mina, Aitzbitarte, ecc.; le grotte con incisioni e disegni colorati di del Penicial, Cueva del Conde, Cueva del Hoyo de la Mina, con ciottoli raccolti nell'alluvione dei fiumi, e nei quali ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

MICCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICCIA (fr. mèche; sp. mecha; ted. Docht; ingl. wich) Franco Grottanelli Mezzo combustibile generalmente costituito da un'anima centrale di polvere nera finissimamente granulata, chiusa da un involucro [...] il tempo che una determinata lunghezza di miccia impiega a bruciare e a trasmettere l'accensione alle cariche dei fori da mina o altro. In relazione a questa regolarità è infatti la sicurezza del lavoro nelle miniere, ecc., e appunto per assicurarlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICCIA (1)
Mostra Tutti

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505) Ch. Dehl-von Kaenel Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] pp. 257-269. Anfore da trasporto: C. G. Koehler, Corinthian A and Β Transport Amphoras, Princeton 1979. Cronologia: J. Boardman, Tarsus, Al Mina and Greek Chronology, in JHS, LXXXV, 1965, pp. 5-15; R. M. Cook, A Note on the Absolute Chronology of the ... Leggi Tutto

TARCHIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] si devono agli studi sul Seicento fiorentino della seconda metà del Novecento, e in particolare, dopo i contributi di Mina Gregori (1962 e 1967) e Fiorella Sricchia Santoro (1974), agli interventi di Claudio Pizzorusso (1979 e 1986a). Verso il ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

SCHIRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIRA, Francesco Andrea Sessa SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] : ma non fu rappresentata. Mantenne buoni rapporti con il Princess’s Theatre, per il quale compose l’opera comica in due atti Mina (libretto di Valentine Morris e George Linley, 8 dicembre 1849) e l’opera romantica in tre atti The orphan of Geneva ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO TAMAGNO – MASSIMO D’AZEGLIO – VINCENZO FEDERICI

CRISAFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISAFI, Antonio Irene Polverini Fosi Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] l'attacco al forte spagnolo di Scaletta (ottobre 1676), il C. fu ferito al braccio destro per lo scoppio di una mina fatta esplodere dagli Spagnoli. Rimasto in pericolo di vita per molto tempo, riuscì a salvarsi perdendo comunque l'uso del braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] 18 ottobre 1744, mentre controllava lo stato delle murature della ridotta di Stura, fu sepolto dallo scoppio di una mina avversaria che decimò il presidio. Pinto fu estratto dalle macerie dai soldati superstiti, svenuto, mezzo soffocato, ma vivo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali