Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] cui effetti devastanti si leniscono con l’oppio: questo "trattamento", unito all’uso di alcool e altre droghe, mina irrimediabilmente la salute del poeta.
Il maledetto
Il contesto esistenziale nel quale Baudelaire elabora la sua opera è profondamente ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] , che diede presto origine in Italia al fenomeno degli ‘urlatori’, trovando in Adriano Celentano il principale interprete (e in Mina la sua controparte femminile).
Mentre la madre e il fratello si stabilirono sulle colline di Recco, Tenco decise di ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] m. è evidente anche nel film diretto da Domenico Paolella I teddy-boys della canzone (1960), interpretato, tra gli altri, da Mina, Domenico Modugno, Little Tony e Delia Scala, dove si arriva a immaginare un gruppo di 'urlatori' che dà vita, insieme ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] St. Regis. Tra le sue clienti annoverava Jacqueline Bouvier Kennedy (poi Onassis) e Imelda Marcos, mentre in Italia vestiva Mina, Milva, Sylva Koscina, Marella Agnelli, Maria Pia Fanfani e Valentina Cortese.
Decise di aprire una sede all’altezza dei ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] , assegnato al 25° Reggimento fanteria, decima compagnia, di Torino. Grazie ai buoni uffici del presidente dell’UPI, Luigi Mina, Pietri – nonostante il periodo di ferma – non solo poté proseguire gli allenamenti con la società torinese Atalanta, ma ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] lui 10.000 mine di grano proveniente dai territori bizantini al prezzo di 22 soldi (cioè poco più di una lira) per mina, concedendogli inoltre la facoltà di vendere la merce personalmente, a condizione di farlo sul mercato cittadino. Nel solo mese di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] precarietà, fisica ed esistenziale. L'avvolgente creatura alata incombe sulla solida figura umana d'ascendenza michelangiolesca e ne mina la stabilità; il profondo smarrimento si riassume nello sguardo dell'uomo, che vive nella speranza e nel ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] di Adriana, incapace di vivere nel silenzio e nell'assordante vuoto dei suoi pensieri. Nella colonna sonora primeggia la voce di Mina con Eclisse Twist, E se domani, Addio, ma tra i vari pezzi dell'epoca possiamo ascoltare anche Lasciati baciare col ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] domini Sigerii de Galleranis". Da Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi il G. ebbe sei figli: Iacomo, Bindo, Picciolo, Bice, Mina e Penaccia.
La maggior parte dei beni immobili e mobili posseduti dal G. in corte di Asciano furono donati, in parte ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] le dimissioni, e lo scollamento con la fetta di popolazione più giovane hanno portato Ennahda a un immobilismo che ne mina i pur evidenti progressi compiuti, se non altro a livello ideologico e comportamentale. Quello che, dopo la repressione della ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...