La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] trasparenza informativa e responsabilità.
L’opacità è certamente uno dei maggiori ostacoli alla democratizzazione della finanza, perché ne mina le basi stesse: la fiducia che il sistema economico, gli individui e le famiglie possono riporre nei ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] le potenze asiatiche rappresentazioni negative dell’azione altrui in una logica da gioco a ‘somma zero’ che mina le possibilità di cooperazione internazionale. Determinante sarà infine l’evoluzione della tendenza tuttora dominante a considerare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] l’assedio alle truppe francesi asserragliate dentro Castel Nuovo, contro le quali ebbe la meglio grazie all’esplosione di una mina da lui stesso concepita. Significativa è anche la sua produzione di artiglierie per l’esercito senese, che realizzò ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] . La critica del diritto naturale al potere tradizionale ha i suoi punti di forza nella laicizzazione del diritto, che mina le basi del riconoscimento della sacralità delle dinastie e affida alla ragione il compito di individuare (nella natura) o ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , la seconda è epidemica; la prima generalmente stronca chi ha già vissuto una parte notevole della propria esistenza, la seconda mina alla radice la vita di persone giovanissime. Inoltre, quando si affronta il tema dell'alcolismo - che, va sempre ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] si considera realizzata quando salgono poco meno del 2% all’anno, è soprattutto la difficoltà di far crescere l’inflazione che mina l’efficacia percepita del Qe. L’aumento annuale dei prezzi stimato a fine novembre era solo dello 0,1%. In particolare ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] fondata su ius e piena iustitia; non fondata in Cristo, essa deriva da un principio di superbia, violenza, ingiustizia che mina la stessa tenuta del corpo sociale (cfr. XIX 21; 23 5; 24).
Rivelativo, al riguardo, il sintetico speculum dell’optimus ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] tepe; khalcayan; kuṣāṇa, arte; surkh kotal; takht-e sangin; tillyä tapa.
Bibl.: Preistoria e protostoria: Ε. E. Kuz'mina, «The Bactrian Mirage» and the Archaeological Reality. On the Problem of the Formation of North Bactrian Culture, in EastWest ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] . Se l'osservanza diffusa è fondata su tendenze extramorali, l'eccezione può essere ammessa più facilmente, perché non mina l'osservanza diffusa della regola. Se invece il rispetto della regola dipende da ragioni morali, l'eccezione utilitaristica ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] sempre considerato un provocatore trasgressivo e nichilista, il regista intende invece ribellarsi contro un universo commerciale che mina la possibilità di stabilire affetti e relazioni importanti, che impedisce la costruzione di spazi in cui vi ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...