Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] che impresse il proprio carattere alla società giapponese. Il primo shogun ("generalissimo"), ossia la più alta carica militare, fu Minamoto Yoritomo, che ricevette l'investitura dall'imperatore nel 1191. Poco dopo la sua morte (1199), fu il clan ...
Leggi Tutto
Sekkanke
In Giappone, denominazione delle famiglie cui era riservato il privilegio di detenere le cariche di sessho e di kanpaku, rispettivamente reggente di un imperatore bambino e reggente/consigliere [...] fine dell’epoca Heian (795-1185), quando le lotte fra i casati aristocratici fecero emergere sulla scena politica del Paese Minamoto no Yoritomo e fu istituito lo shogunato (➔ ). Nel 16° sec. vi furono due kanpaku che non provenivano da una famiglia ...
Leggi Tutto
samurai
Silvia Moretti
I guerrieri dell’antico Giappone
Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] il loro dominio con la forza militare. Il primo di questi potenti signori della guerra fu Yoritomo, del clan dei Minamoto, che nel 1191 assunse il titolo di shogun («generalissimo»).
Fu a partire da questo periodo della storia giapponese che si ...
Leggi Tutto
bushi (giapp. «uomo d'armi», «guerriero»)
bushi
(giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e sono talvolta usati come sinonimi. Nel periodo [...] avevano raggiunto una grande potenza e si contendevano la lotta per la supremazia su tutto il territorio: i Taira e i Minamoto. La guerra genpei (1180-85) portò alla vittoria questi ultimi, il cui capo, Yoritomo, fu nominato sei-i-tai-shogun («grande ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] popolare era declamato da monaci girovaghi e, riprendendo il tema della lotta fra i clan guerrieri dei Taira e dei Minamoto, insiste sulla caducità di ogni trionfo e di ogni grandezza, elemento che costituisce in sostanza la filosofia dell’opera. Lo ...
Leggi Tutto
Fujiwara
Famiglia giapponese influentissima a corte per circa quattro secoli (645-1050 d.C.), con generali, artisti, poeti, prosatori, uomini di Stato e consorti imperiali. Il capostipite fu Nakatomi [...] il ministro Michinaga (966-1027) che governò il paese per 30 anni. Dal 12° sec. il clan declinò di fronte al potere delle famiglie militari Taira e Minamoto, conservando comunque un’importante posizione a corte fino alla Restaurazione Meiji (1868). ...
Leggi Tutto
insei
Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] guerre feudali Go Shirakawa ebbe una parte di primo piano, ma finì per contribuire al successo del clan Minamoto. Cercò in seguito di compensare la perdita di potere politico, promuovendo il significato religioso della sua posizione e sviluppandone ...
Leggi Tutto