Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] a capo di un'insurrezione di ufficiali progressisti scoppiata nel Rio Grande e presto appoggiata dagli stati di MinasGerais e Paraíba, contrari al predominio politico-economico paulista. Nominato presidente provvisorio nel nov. 1930, V. sciolse il ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Diamantina 1902 - San Paolo 1976); medico, governatore dello stato di MinasGerais, fu eletto presidente del Brasile per il quinquennio 1955-60 quale candidato del Partito socialdemocratico. [...] K., che ricevette la pesante eredità di G. Vargas, seppe pacificare gli animi e imprimere un nuovo impulso all'attività del Brasile: sul piano interno, sviluppando le industrie, le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] chiave, come la riforma tributaria. Inoltre, l’opposizione controlla dieci stati, inclusi stati importanti quali San Paolo, MinasGerais e Paranà, che corrispondono a circa il 55% del pil brasiliano. Il governo dovrà affrontare anche alcune sfide ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] chiave, come la riforma tributaria. Inoltre, l’opposizione controlla dieci stati, inclusi stati importanti quali San Paolo, MinasGerais e Paranà, che corrispondono a circa il 55% del pil brasiliano. Il governo dovrà affrontare anche alcune sfide ...
Leggi Tutto